Rilasciato FreeBSD 13.2

Dopo alcuni piccoli ritardi dovuti a ulteriori release candidate, FreeBSD 13.2-RELEASE è ora ufficialmente disponibile come ultimo aggiornamento del sistema operativo FreeBSD prima del debutto di FreeBSD 14.0 quest’estate.

FreeBSD 13.2 presenta una serie di miglioramenti per questo aggiornamento del sistema operativo stabile, incluso il driver WireGuard “wg” che fa parte del suo kernel, il protocollo di configurazione di rete netlink del kernel di FreeBSD è ora disponibile, la randomizzazione del layout dello spazio degli indirizzi (ASLR) è abilitata per impostazione predefinita per eseguibili 64-bit, l’hypervisor Bhyve di FreeBSD supporta più di 16 vCPU per i guest, supporto Intel Alder Lake migliorato, Kdump ha il supporto per la decodifica delle chiamate di sistema Linux e molto altro.

FreeBSD 13.2 include anche una varietà di software esterni aggiornati come OpenZFS 2.1.9, OpenSSL 1.1.1t e OpenSSH 9.2p1.

Download e maggiori dettagli sulla versione odierna di FreeBSD 13.2 tramite FreeBSD.org.

Rilasciato FreeBSD 13.0

FreeBSD 13.0-RELEASE è ufficialmente disponibile dal 13 aprile 2021 come debutto del grande aggiornamento delle funzionalità di FreeBSD 13.

FreeBSD 13.0 offre miglioramenti delle prestazioni (in particolare per le CPU Intel che abbiamo visto nei benchmark grazie agli hardware P-states), l’aggiornamento a LLVM Clang 11 come toolchain del compilatore predefinito, miglioramenti al supporto POWER 64 bit, un’ampia varietà di miglioramenti di rete, ARM a 64 bit (AArch64) ora è un’architettura di primo livello insieme a x86_64, miglioramenti di avvio EFI, AES-NI è ora incluso per impostazione predefinita per build generiche del kernel, il supporto CPU predefinito per i386 viene spostato a i686 da i486 e una varietà di altri miglioramenti del supporto hardware.

Vari strumenti GNU obsoleti sono stati rimossi come una vecchia versione di GNU Debugger usata per crashinfo, GCC 4.2.1 e Binutils 2.17 obsoleti sono stati eliminati dall’albero principale e anche il passaggio a una versione BSD di grep.

Maggiori dettagli su tutte le modifiche da utilizzare con FreeBSD 13.0 possono essere trovati tramite l’annuncio di rilascio.

Rilasciato FreeBSD 11.0

Logo FreeBSDIl 10 ottobre FreeBSD 11.0 è stato ufficialmente rilasciato, dopo alcuni ritardi.

Tra i molti cambiamenti è stato introdotto il supporto per WiFi 802.11n, è stato migliorato il supporto Wireless/WiFi in generale, è stato introdotto il supporto nativo alla grafica nell’hypervisor Bhyve, sono ufficialmente supportate le piattaforme ARM 64-bit/AArch64, ci sono vasti e importanti aggiornamenti al codice dei driver grafici DRM, e molto altro che è possibile consultare nell’annuncio ufficiale.

I driver grafici DRM su FreeBSD sono al passo

Logo FreeBSDPer la prima volta i driver grafici DRM di FreeBSD corrispondono con il codice che è possibile trovare nel git repository del kernel Linux. In partenza si trovavano indietro di parecchie release rispetto al kernel Linux mainstream, ma adesso il driver Intel DRM è il primo ad essere completamente in sincronia rispetto all’attuale codice di Linux 4.8.

Sembra che il nuovo layer di porting/compatibilità DRM/KMS stia dando i suoi frutti. E’ un grosso risultato veder raggiungere questo livello quando pochissimi anni fa FreeBSD lottava appena per introdurre il KMS che su Linux era la norma. Alle soglie di FreeBSD 11.0 è stata raggiunta la parità.

La maggior parte degli sforzi è stata compiuta per il driver DRM Intel i915, ma una volta che il supporto per Kabylake su FreeBSD prenderà forma, l’intenzione è quella di rendere il supporto per AMDGPU DRM funzionale tanto quanto l’i915. Vi è invece basso interesse per il driver Nouveau su FreeBSD dato che NVIDIA fornisce il proprio driver proprietario sulla piattaforma.

La conferma del raggiungimento di questa milestone è stata postata dallo sviluppatore Matthew Macy.

Rilasciato FreeBSD 10.3, migliora la compatibilità binaria Linux

Logo FreeBSDFreeBSD 10.3 è stato rilasciato agli inizi di aprile. Sono presenti miglioramenti al supporto per UEFI boot loader, per le configurazioni in alta affidabilità con CAM Target Layout, e notevoli miglioramenti alla compatibilità binaria con Linux, specialmente nell’esecuzione di applicazioni x86_64.

E’ inoltre compreso GNOME 3.16.2. Il server Xorg è stato aggiornato alla release 1.17.4.

I driver em(4) e igb(4) sono stati aggiornati in modo da includere il supporto per l’hardware i219/i219(2)/i219(3) incluso nelle architetture Intel Skylake e successive.

Ulteriori informazioni nel messaggio di annuncio ufficiale.

1 2 3 5