Rilasciato NetBSD 10.1

Basato sulla versione di NetBSD 10.0 arrivata per Pasqua quest’anno e che ha incorporato cinque anni di lavoro, NetBSD 10.1 è uscito poco prima di Natale come primo aggiornamento di questa serie di sistemi operativi BSD.

NetBSD 10.1 offre un supporto di rete migliorato, tra cui il supporto per gli adattatori Ethernet Realtek/Killer E2600, il supporto per l’adattatore WiFi Mercusys MW150USV2 e altre aggiunte.

Altri lavori sui driver NetBSD 10.1 includono il supporto per vari adattatori seriali USB Brainboxes, un driver viac7temp, un nuovo driver “APEI” per le interfacce di errore della piattaforma ACPI e varie correzioni del driver VirtIO.

Il kernel NetBSD 10.1 corregge anche le regressioni delle prestazioni del socket, il driver RAID ora supporta la rimozione a caldo di spare e componenti e raidctl aggiunge il supporto per la configurazione a riga di comando singola di semplici set di archiviazione RAID.

NetBSD 10.1 su AArch64 apporta correzioni per i processori Ampere Altra e Ampere Altra Max. NetBSD 10.1 su x86 nel frattempo apporta correzioni per chiunque faccia ancora affidamento sui processori VIA x86.

Ulteriori informazioni sono disponibili nelle note di rilascio. Download: NetBSD-10.1-amd64.iso (638,76MB, MD5)

Rilasciato NetBSD 7.1

Il team di NetBSD ha annunciato il rilascio della versione 7.1. Si tratta della prima update della serie 7.

Sono state introdotte svariate fix relative alla stabilità ed alla sicurezza, ed anche alcune nuove features.

Caratteristiche in evidenza della versione 7.1 sono:

  • Supporto per Raspberry Pi Zero
  • Supporto iniziale per DRM/KMS Nvidia con nouveau
  • Aggiunta di vioscsi, un driver per Google Compute Engine disk
  • Miglioramenti della compatibilità Linux (es: uso di Adobe Flash Player 24)

L’annuncio completo è disponibile a questo indirizzo, ed è possibile scaricare le varie iso di installazione dal sito ufficiale.

Rilasciato NetBSD 7.0

NetBSDAlla fine di settembre è stato rilasciato NetBSD 7.0.

Si tratta di una release importante per questo sistema operativo BSD, ed include il supporto al kernel scripting in Lua, GCC 4.8.4 come compilatore di default, il supporto ai driver grafici DRM/KRS, supporto ai processori ARM multi-core, il supporto a Raspberry Pi 2 con SMP, miglioramenti al Network Packet Filtering (NPF) e varie altre cose.

Per quanto riguarda ARM, NetBSD 7.0 supporta le seguenti nuove board:

  • Raspberry Pi 2
  • ODROID-C1
  • BeagleBoard, BeagleBone, BeagleBone Black
  • MiraBox
  • Allwinner A20, A31: Cubieboard2, Cubietruck, Banana Pi, etc.
  • Freescale i.MX50, i.MX51: Kobo Touch, Netwalker
  • Xilinx Zynq: Parallella, ZedBoard

Le migliorie sul NPF includono:

  • BPF con compilazione just-in-time (JIT) di default.
  • Supporto per le regole dinamiche.
  • Supporto per static (stateless) NAT.
  • Supporto per IPv6-to-IPv6 Network Prefix Translation (NPTv6) secondo la RFC 6296.
  • Supporto per tabelle basate su CDB (usando perfect hashing e garantendo lock-free O(1) lookups).

Ulteriori dettagli sono disponibili nella nota di rilascio ufficiale.

Novità su NetBSD 7

NetBSDRecentemente è stato completato il porting di NetBSD su di un’altra architettura della famiglia ARM: il Tegra Jetson TK1 di NVIDIA.

La board di sviluppo Tegra K1 ARM SoC Cortex-A15 è adesso ad un discreto stadio di avanzamento, con il supporto HDMI audio/video e con altri fix di stabilità. Il codice NetBSD -current la supporta tramite il kernel personalizzato “JETSONK1”.

jetsonk1

Se siete fan di NetBSD e possedete questa scheda potete trovare maggiori informazioni sul blog NetBSD.

Va segnalato inoltre il rilascio di NetBSD 7.0-RC2. Contiene aggiornamenti a pacchetti chiavi quali Bind e OpenSSL, fix per i memory leak nel codice DRM2, un crash fix per il driver DRM/KMS i915, e una varietà di altre fix sul kernel e altre parti dello stack.

Già dalla release 7.0-RC1 NetBSD supporta le grafiche Intel e Radeon tramite il porting del driver DRM/KMS di Linux, il multi-processor su ARM, e una quantità di nuove board ARM. Inoltre il supporto GPT in SysVinit, il Lua kernel scripting, GCC 4.8.4 come compilatore di default, e varie altre migliorie.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul blog. Non è stata indicata una data esatta di rilascio per NetBSD 7.0 final, ma è più che probabile che non manchi molto.

Nasce EdgeBSD

EdgeBSD

Dal codice base di NetBSD è nato quest’anno il nuovo progetto EdgeBSD, che si aggiunge al gruppo dei sistemi operativi Unix-like di base BSD.

Si tratta di un fork che intende introdurre patch e features ad un ritmo più rapido rispetto al sistema padre. Lo scopo è quello di fungere da “staging” a NetBSD, ma potrebbe con il tempo seguire un proprio percorso.

EdgeBSD differisce anche perché ha scelto di adottare GIT come proprio repository di sorgenti rispetto al CVS usato dai BSD core, e poi per una maggiore apertura ai commit dei contributori rispetto alla rigidità di NetBSD. Ad ogni modo fa parte delle intenzioni quella di contribuire patch che possano successivamente essere incluse in NetBSD stesso.

EdgeBSD è stato presentato al Free Open-Source Developers’ European Meeting (FOSDEM 2014).

1 2 3