Il più grande nemico di Linux: Darl McBride muore e nessuno lo nota

Darl McBride è morto un mese e mezzo fa e nessuno nel mondo Linux sembra averlo notato. Siamo sbalorditi. Non avremmo mai pensato che un tizio che ha dominato la copertura delle notizie Linux dal 2003 al 2007, e le cui azioni all’inizio ci hanno spaventato a morte, che lo ammettessimo o no, potesse essere morto e sepolto per qualcosa come per sempre (almeno in termini di ciclo delle notizie) senza la copertura della stampa FOSS.

McBride, che all’inizio degli anni 2000 era CEO della SCO con sede nello Utah, è famoso per aver cercato di porre fine a Linux come lo conosciamo, affrontando IBM, Daimler Chrysler, Novell e molte altre aziende, in battaglie legali con l’affermazione che Linux era pieno di codice che era stato rubato dalle versioni proprietarie di Unix della SCO.

Oggi abbiamo scoperto, da un breve comunicato pubblicato da Techrights il 31 ottobre, che McBride è morto dal 16 settembre. Techrights ha aggiornato la sua nota questa mattina per includere un copia e incolla di un post, anch’esso pubblicato oggi, dal sito aggregatore di notizie alimentato dalle persone SoylentNews da un utente con lo pseudonimo Frosty Piss:

“È passato un mese e mezzo da quando Darl McBride ha tirato le cuoia (chi?), e non è stato menzionato sulla stampa. Ma poi, forse la maggior parte dei seguaci di Linux di oggi non era viva o abbastanza grande per aver sperimentato l’assalto del signor McBride a Linux che avrebbe potuto benissimo porre fine alla sua vita come open source. Ovviamente sto parlando di molto tempo fa, nell’età della pietra, quando SCO fece causa a IBM, Red Hat, Novell e altri per la proprietà del kernel Linux. Quelli di noi che erano in giro hanno seguito l’ormai defunto Groklaw per le ultime notizie su questo impiccio legale che ora è per la maggior parte dimenticato”.

McBride affronta Linux

Il poster deve aver ricevuto la notizia da Wikipedia, perché il post include tre paragrafi dalla biografia di McBride su Wikipedia che includono una citazione dell’ex vicepresidente esecutivo di Novell e collega di McBride, Ty Mattingly, che dice a McBride: “Congratulazioni. In pochi mesi hai spodestato Bill Gates come l’uomo più odiato del settore”.

Ciò che ha detto Mattingly era quasi vero. Per un breve periodo è stato forse la persona più odiata del pianeta… almeno, nei circoli Linux e open source. All’epoca ha affermato di aver ricevuto minacce di morte, il che era indubbiamente un fatto.

Sembra che abbia ricambiato il favore, tuttavia, quando ha annunciato che SCO stava indagando sullo scrittore che stava seguendo più da vicino il putiferio legale tra Linux e SCO, che era PJ, lo pseudonimo usato per proteggere l’identità dello scrittore che pubblicava il blog Groklaw.

Due settimane dopo l’annuncio, la scrittrice FOSS Maureen O’Gara, evidentemente in combutta con SCO, pubblicò un articolo su Linux Business News che identificava PJ come Pamela Jones e che conteneva informazioni personali non verificate su di lei, tra cui una foto che si diceva fosse della sua casa. Furono pubblicati anche gli indirizzi e i numeri di telefono che presumibilmente appartenevano a Jones e a sua madre.

Il caso che non c’era

Le minacce di SCO contro Linux si rivelarono rapidamente inefficaci. Quando McBride e il suo team di SCO rivelarono alcuni frammenti di codice di Linux che sostenevano essere copie del suo codice Unix proprietario, alcuni ricercatori Linux si misero al lavoro e scoprirono rapidamente che il codice in questione era in realtà codice BSD coperto dalla licenza permissiva BSD, il che significava che SCO era libera di usarlo come parte della sua piattaforma proprietaria e Linux era libera di usarlo sotto la sua piattaforma GPL open source.

Ciò non fu sufficiente per chiudere la questione, tuttavia, e SCO continuò a sostenere la sua causa per diversi anni, finché Novell, che in origine possedeva il codice SCO, non riuscì a far sì che un tribunale stabilisse che quando aveva venduto il codice a SCO ne aveva mantenuto il copyright, il che significava che SCO non aveva più alcun titolo nel caso.

Anche allora il caso non era completamente concluso. Ancora nel 2017, molto tempo dopo che McBride aveva lasciato l’azienda, e persino dopo che SCO aveva praticamente cessato di esistere come entità funzionante, il caso fu brevemente ripreso, solo per essere nuovamente archiviato.

Dopo aver lasciato SCO, McBride prese del software che aveva acquistato da SCO in una vendita fallimentare e fondò un’azienda chiamata Shout, che commercializzava una piattaforma di engagement. Poi nel 2021 accettò un lavoro come direttore operativo presso VirnetX, con sede in Giappone, che commercializza una piattaforma di comunicazioni digitali sicure. Secondo il suo necrologio, McBride è morto il 16 settembre 2024 dopo una battaglia contro la SLA. Aveva 64 anni.

Nel caso in cui vi preoccupaste, McBride era tutt’altro che senza amici alla fine. Abbiamo ho trovato un bel pezzo di “arrivederci” sul sito web Utah Money Watch dello scrittore David Politis, che era un caro amico personale di McBride.

Articolo originale su FossForce

Aggiornamento dello standard POSIX 1003.1-2024 con nuovi tool e funzioni

Dopo sette anni di sviluppo, l’IEEE Computer Society e l’Open Group Consortium hanno adottato una nuova versione dello standard POSIX 1003.1-2024, che mira a garantire la portabilità tra sistemi operativi di tipo UNIX. Lo standard POSIX (Portable Operating System Interface) definisce le interfacce software tra sistemi operativi e programmi applicativi.

POSIX è diviso in quattro parti. Le definizioni di base sono un elenco delle convenzioni, definizioni e concetti utilizzati nello standard. L’interfaccia di sistema descrive le chiamate di sistema C con i file di intestazione associati. La terza parte contiene una definizione degli interpreti della riga di comando e dei programmi ausiliari, ovvero funzioni shell e programmi di utilità. Infine, una sezione fornisce spiegazioni sullo standard. Nel periodo di massimo splendore delle varianti commerciali Unix reciprocamente incompatibili, la conformità POSIX era un criterio importante nella scelta di un sistema operativo per un software desiderato. Poiché le attuali varianti Linux e BSD sono ampiamente compatibili con POSIX, lo standard che è stato ora pubblicato segue e standardizza molte delle aggiunte già implementate in queste.

I comitati hanno esteso l’area di elaborazione della shell con i due strumenti readlink per visualizzare il contenuto dei link simbolici e realpath per risolvere il nome del percorso di un file. Nuove anche per lo strumento find, le opzioni -print0 per l’output del nome del percorso con un byte nullo di terminazione e -iname per la ricerca senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Con xargs, è ora inclusa anche la delimitazione degli argomenti tramite zero byte tramite l’opzione -0. Con read, il delimitatore può essere definito tramite -d, sed utilizza espressioni regolari estese tramite -E e set conosce l’opzione -o pipefail.

Per i programmi C, ora sono disponibili la costante SIGWINCH e strumenti per la creazione di oggetti condivisi. Sono state aggiunte anche alcune nuove funzioni:

  • tcgetwinsize (determina la dimensione della finestra del terminale)
  • gettext (organizzazione delle interfacce multilingue)
  • asprintf (formattazione di una stringa di caratteri e assegnazione di un buffer in base alla dimensione dell’output)
  • strlcpy e strlcat (analoghi a strncpy e strncat, che aggiungono un byte zero alla fine per proteggere dagli overflow del buffer)

La definizione per make ora contiene macro nidificate, consente di specificare più file nella direttiva include e include nuovi target come .NOTPARALLEL, .PHONY e .WAIT. La macro CURDIR punta alla directory corrente e con “::=”, “::=”, “+=”, “?=” e “!=” ci sono nuovi operatori di assegnazione per macro e variabili.

Il testo dello standard è attualmente disponibile solo come PDF sul sito Web IEEE per clienti paganti, istituti scolastici e utenti registrati con un account. Il testo dello standard sarà pubblicato sul sito web di Open Group “nel prossimo futuro”. Finora, solo l’edizione precedente di POSIX 1003.1-2017 è disponibile al pubblico qui.

Fonte: Heise Online

UnixTimestamp raggiunge quota 17

The Unix timestamp will begin with 17 this Tuesday 14 November 2023 10:13:20 PM UTC. Here is how to see Unix time on your system. For #macos #freebsd #bsd run 
date -ur 1700000000

For #GNU #Linux type: 
date -ud @1700000000Questo martedì 14 novembre 2023 alle 10:13:20 PM UTC lo unix timestamp, ovvero il numero intero che nel mondo Unix esprime la data corrente in termini di secondi trascorsi dal 1 gennaio 1970, raggiungerà il valore 1700000000.

La cosa costituisce un momento di celebrazione e festa nel mondo nerd che gira intorno ad Unix e Linux, e dunque in questi giorni sono comparsi diversi post sui social network e articoli che celebrano la ricorrenza.

E voi siete pronti a festeggiare? 😀

 

1 2 3 13