Linux Fondation: Solaris è morto!!
Secondo Jim Zemlin, Solaris deve cedere il passo a Linux e Sun, HP e Microsoft dovrebbero abbandonare lo sviluppo/mantenimento delle proprie versioni proprietarie di Unix a favore proprio di Linux.
the UNIX world
Secondo Jim Zemlin, Solaris deve cedere il passo a Linux e Sun, HP e Microsoft dovrebbero abbandonare lo sviluppo/mantenimento delle proprie versioni proprietarie di Unix a favore proprio di Linux.
MidnightBSD è una nuova derivazione di FreeBSD orientata agli utenti desktop. E’ stato derivato dalla versione 6.1 e si caratterizza per una gestione grafica dei ports, l’utilizzo di features da OpenBSD, NetBSD e DragonFly, e un sistema di preferenze centralizzato. Questo è l’annuncio della nuova uscita. Per quanto riguarda invece DragonFlyBSD, è stato rilasciato un Live CD della versione 2.1-DEVEL, ottimo per i testing e per iniziare a conoscere questo sistema.
I nuovi server Power Systems di IBM conterranno gli avanzati processori POWER6, e supporteranno UNIX, Linux e i/OS simultaneamente su un singolo sistema server. Gli attuali clienti di System i possono facilmente incrementare sia le prestazioni che l’efficienza energetica migrando le loro applicazioni mission-critical ai nuovi sistemi – comprese le nuove convenienti opzioni Blade – usando gli stessi applicativi “i” e il sistema operativo sul quale si sono basati per due decadi. I clienti avranno accesso anche alla tecnologia POWER6 EnergyScale, che offre funzioni avanzate di controllo energetico per aiutare nella gestione dei costi energetici. I nuovi Power Systems inoltre offrono la tecnologia di virtualizzazione PowerVM, che consente di creare in un singolo sistema fino ad 80 partizioni virtuali, il che può incrementare drammaticamente l’utilizzazione dei server. In aggiunta, i5/OS, il sistema operativo sicuro ed integrato di IBM, sarà adesso denominato “i” – a simboleggiare una esperienza sveltita e semplificata per tutti i clienti “i” all’interno del portfolio di soluzioni Power Systems. I server Power annunciati oggi sono disponibili come i Edition, AIX Edition e Linux Edition. Ciascuna edition comprende il server, i componenti associati ed i sistemi operativi. Queste edition mettono a disposizione dei clienti una offerta preconfigurata che consente una rapida attivazione. E’ anche possibile ordinare alla carta, miscelando i, AIX e Linux su un singolo Power System per ottenere il massimo in flessibilità, sfruttamento della risorsa e riutilizzo. “La nuova linea unificata di prodotti Power System di IBM porta un notevole valore ed una protezione dell’investimento ai nostri clienti. Negli ultimi anni abbiamo condiviso sempre più tecnologia tra i System i ed i System p in prepazione dell’offerta di una unica piattaforma ai nostri clienti” dice Ross Mauri, General Manager di IBM Power Systems. “Questa unificazione, rappresentata dal primo di una nuova generazione di power systems, creerà per i nostri clienti opportunità aggiuntive di ottimizzazione delle loro infrastrutture IT.” I primi prodotti a debuttare in questa nuova linea sono progettati per le piccole e medie imprese (SMB, PMI). I modelli i Edition Express for BladeCenter S, IBM Power 520 Express e Power 550 Express offrono valore e prestazioni in una configurazione adatta ai budget ristretti ed alle disponibilità finanziarie limitate delle PMI:
Sun Microsystems rimette la “L” in LAMP, con progetti che prevedono il supporto ai clienti Linux che utilizzano lo stack open source formato da Apache, MySQL e PHP. L’azienda ha annunciato che prevede il supporto a pagamento di livello enterprise per AMP su Linux nel quarto quarto del 2008, in aggiunta al supporto sulla propria piattaforma favorita, ovviamente, Solaris. Il supporto AMP su Solaris è atteso in questo quarto. I costi devono ancora essere determinati, e seguono il lancio nel febbraio 2007 di Solaris + AMP che ha visto Sun supportare AMP su Solaris negli ambienti di sviluppo. Joe McCabe, product manager di Sun per il web, ha dichiarato che Sun prevedeva di supportare gli altri sistemi operativi che eseguono la piattaforma AMP. Anche Windows è attualmente previsto. Nonostante Sun preferisca che i propri clienti utilizzino AMP su Solaris, il concetto è che Sun offre ugualmente supporto per chi utilizza AMP su sistemi operativi concorrenti. Sun ha anche annunciato nel frattempo il rilascio in open source delle componenti core del suo Java System Web Server 7.0 e delle Java System Web Proxy technologies sotto licenza BSD, da inserire nel sottoprogetto Web Sack della sua community OpenSolaris. Il codice verrà rilasciato nel terzo quarto.
Iniziamo la nostra raccolta di consigli e trucchi per un buon uso dei sistemi UNIX con un articolo tratto dalla IBM Public library. Ci indica dieci buone abitudini da imparare quando si utilizza la command line di un sistema UNIX e ci illustra anche degli errori d’uso nei quali dovremmo cercare di non incorrere.