Rilasciato OpenIndiana “Hipster” 2017.04

Agli inizi di maggio è stata rilasciata la nuova snapshot di OpenIndiana targata 2017.04.

Le novità in essa contenute sono:

  • Supporto per USB 3.0
  • il porting di Intel KMS è stato riscritto per supportare un maggior numero di CPU
  • XOrg è stato aggiornato alla versione 1.18.4
  • Mate Desktop è stato aggiornato alla versione 1.16
  • Numerose applicazioni end-user sono adesso fornite come 64-bit only
  • E’ stato inserito il servizio ca-certificates per rigenerare il CA Bundle

Ulteriori informazioni possono essere trovate nelle note di rilascio, e i media possono essere scaricati su http://dlc.openindiana.org/.

Rilasciato NetBSD 7.1

Il team di NetBSD ha annunciato il rilascio della versione 7.1. Si tratta della prima update della serie 7.

Sono state introdotte svariate fix relative alla stabilità ed alla sicurezza, ed anche alcune nuove features.

Caratteristiche in evidenza della versione 7.1 sono:

  • Supporto per Raspberry Pi Zero
  • Supporto iniziale per DRM/KMS Nvidia con nouveau
  • Aggiunta di vioscsi, un driver per Google Compute Engine disk
  • Miglioramenti della compatibilità Linux (es: uso di Adobe Flash Player 24)

L’annuncio completo è disponibile a questo indirizzo, ed è possibile scaricare le varie iso di installazione dal sito ufficiale.

Rilasciato OpenBSD 6.1

E’ stato rilasciato OpenBSD 6.1

Si tratta della 42esima release di OpenBSD, la quale mantiene ancora l’invidiabile record di solo 2 vulnerabilità remote nell’installazione base in 20 anni.

Tra le novità rilevanti abbiamo:

  • supporto alla piattaforma arm64, utilizzando clang come compilatore base
  • aggiunto il supporto a Loongson 3A CPU e RS780E
  • rimosso supporto alle piattaforme: armish, sparc, zaurus
  • svariati nuovi driver e supporti per ambienti Hyper-V, VMware, tablet Wacom etc.
  • svariate migliorie all’ambiente di virtualizzazione vmm/vmmd, tra cui il supporto per VM guest Linux
  • miglioramenti allo stack wifi 802.11
  • molti altri miglioramenti maggiori e minori

Per una lista completa delle novità vi rimandiamo all’annuncio ufficiale.

Rilasciato FreeBSD 11.0

Logo FreeBSDIl 10 ottobre FreeBSD 11.0 è stato ufficialmente rilasciato, dopo alcuni ritardi.

Tra i molti cambiamenti è stato introdotto il supporto per WiFi 802.11n, è stato migliorato il supporto Wireless/WiFi in generale, è stato introdotto il supporto nativo alla grafica nell’hypervisor Bhyve, sono ufficialmente supportate le piattaforme ARM 64-bit/AArch64, ci sono vasti e importanti aggiornamenti al codice dei driver grafici DRM, e molto altro che è possibile consultare nell’annuncio ufficiale.

Rilasciato FreeBSD 10.3, migliora la compatibilità binaria Linux

Logo FreeBSDFreeBSD 10.3 è stato rilasciato agli inizi di aprile. Sono presenti miglioramenti al supporto per UEFI boot loader, per le configurazioni in alta affidabilità con CAM Target Layout, e notevoli miglioramenti alla compatibilità binaria con Linux, specialmente nell’esecuzione di applicazioni x86_64.

E’ inoltre compreso GNOME 3.16.2. Il server Xorg è stato aggiornato alla release 1.17.4.

I driver em(4) e igb(4) sono stati aggiornati in modo da includere il supporto per l’hardware i219/i219(2)/i219(3) incluso nelle architetture Intel Skylake e successive.

Ulteriori informazioni nel messaggio di annuncio ufficiale.

1 4 5 6 7 8 15