Rilasciato PC-BSD 7.1BETA1

E’ di oggi il rilascio di PC-BSD 7.1-BETA1. Questa versione si basa su FreeBSD 7.1 e KDE 4.2.1, con tutta una serie di miglioramenti. Alcune delle novità comprendono: X.Org 7.4; una localbase separata per FreeBSD e PC-BSD in modo da poter utilizzare sia i pacchetti PBI che i ports di FreeBSD senza alterare il desktop; una opzione di aggiornamento durante l’installazione che preserva i PBI, i ports installati dall’utente e la /home; un update manager online migliorato; un minore utilizzo della cpu; una maggiore velocità dell’ambiente desktop.

Il download può essere effettuato da questi url: PCBSD7.1-BETA1-x86-DVD.iso (1,939MB, torrent), PCBSD7.1-BETA1-x64-DVD.iso (2,001MB, torrent).

Rilasciato PC-BSD 7.1

E’ di oggi l’annuncio dell’uscita di PC-BSD 7.1 in versione finale. Ovviamente il sistema è basato sulla versione 7.1 di FreeBSD, integrato con KDE 4.2.2 e X.org 7.4. Gli altri aggiornamenti comprendono il nuovo applet di gestione stampanti di KDE, l’integrazione in Software/Updates dello strumento di aggiunta/rimozione programmi, il tray di gestione aggiornamenti trasformato in un applet tray-only, l’integrazione dei ports  e dei pacchetti di FreeBSD tramite il comando runports.

Da questi link è possibile scaricare il sistema: PCBSD7.1-x86-DVD.iso (1,858MB, MD5, torrent), PCBSD7.1-x64-DVD.iso (1,891MB, MD5, torrent).

Rilasciati FreeBSD 8.0-BETA1 e PC-BSD 7.1.1

Logo FreeBSDE’ iniziato il ciclo di sviluppo di FreeBSD 8.0, e la prima milestone è costituita dal rilascio della versione BETA1 avvenuto ieri. Il calendario prevede release molto ravvicinate e l’uscita della versione finale è prevista già per il 31 agosto. Il sistema non ha ancora raggiunto un livello di usabilità elevato, soprattutto perchè sono attive tutte le funzioni di diagnostica e debug che servono agli sviluppatori per tracciare e risolvere i vari bug, ma se qualcuno volesse comunque cimentarsi e provarlo, questo è il link per il download: 8.0-BETA1-i386-dvd1.iso (531MB, MD5), 8.0-BETA1-amd64-dvd1.iso (636MB, MD5).

Logo PC-BSDPochi giorni fa è stato rilasciato PC-BSD 7.1.1, che contiene KDE 4.2.4, X.Org 1.6.1, svariate versioni dei driver NVIDIA a partire dalla 185.18.14. e la consueta notevole quantità di altro software e di bugfix rispetto alla versione 7.1.  Inoltre la base FreeBSD è stata portata alla 7.2, ed è stata inserita una funzione che consente, durante la fase di installazione/aggiornamento, di convertire una preesistente installazione di FreeBSD 7.0.x/7.1 in PC-BSD. Questi i link per il download: PCBSD7.1.1-x86-DVD.iso (2,030MB, MD5, torrent), PCBSD7.1.1-x64-DVD.iso (2,028MB, MD5, torrent).

Rilasciati DesktopBSD 1.7 e NetBSD 5.0.1

DesktopBSDOggi è stato annunciato il rilascio di DesktopBSD 1.7.

Il sistema è basato su FreeBSD-7.2-RELEASE-p3 e KDE 3.5.10. Proprio la scelta di rimanere su KDE 3.x differenzia questa distribuzione da PC-BSD, che invece ha compiuto il salto a KDE 4.x. A corredo la consueta serie di aggiornamenti, che comprende X.Org 7.4, OpenOffice.org 3.1.1 e vari altri software. A detta dell’autore si tratta dell’ultima versione che verrà rilasciata, in quanto il suo tempo a disposizione da dedicare allo sviluppo è sempre meno e anche la volontà di proseguire nel mantenimento della distribuzione è venuto a mancare. Bisognerà vedere se qualcun’altro deciderà di prendere in mano il progetto o meno. Questi i link per il download: DesktopBSD-1.7-i386.iso (1,853MB), DesktopBSD-1.7-amd64.iso (1,919MB).

NetBSDRisale invece agli inizi di agosto il rilascio di NetBSD 5.0.1, ma ho voluto aspettare l’uscita di altre novità *BSD prima di parlarne, dato che si tratta essenzialmente di una versione di bugfix rispetto alla iniziale 5.0, quindi non sono presenti novità architetturali. Qui è indicato un riassunto dei bug risolti, mentre sul sito ftp ufficiale è possibile scaricare le varie iso per le 42 architetture supportate.

Rilasciato FreeBSD 7.2-BETA1

E’ stato rilasciato il 2 aprile FreeBSD 7.2-BETA1.

Il target principale di questa versione di testing sembra essere quello della risoluzione di svariati bug relativi alle librerie di threading recentemente introdotte, e anche alcuni aggiornamenti ai driver di networking come il bce(4).

Secondo la pianificazione ufficiale del rilascio, alla quale il team di sviluppo si attiene scrupolosamente, la versione 7.2 ufficiale dovrebbe vedere la luce intorno alla metà o la fine del prossimo mese di maggio.

1 11 12 13 14 15