Rilasciato DragonFlyBSD 2.4

logo DragonFly BSDIl 16 settembre è stato rilasciato DragonFlyBSD 2.4.

Matthew Dillon comunica che adesso esistono 3 diverse opzioni: la tradizionale ISO CD, contenente il minimo indispensabile, una ISO DVD che contiene un ambiente X pienamente operativo, e una immagine avviabile per key USB (raccomandata key da almeno 1Gb).

Inoltre per la prima volta viene offerta una ISO 64-bit. Il sistema a 64-bit è pienamente operativo, ma c’é al momento un supporto limitato per pkgsrc.

Dal punto di vista delle novità presenti in questa versione, c’é da notare l’adozione di un file system dinamico (DEVFS) con auto-probing dei block device al posto della tradizionale /dev statica, resa obsoleta per via del cambio di tutti i major e minor numbers.

Adesso è possibile effettuare il boot del sistema da una partizione UFS e non solo HAMMER come in precedenza. Svariati miglioramenti sono stati apportati al supporto per NFS, e, dal punto di vista del supporto hardware, la cosa più rilevante è la implementazione di un driver AHCI nativo con pieno supporto per hot-plug e moltiplicatori di porte.

Qui è possibile consultare l’annuncio dettagliato del rilascio, mentre queste sono le coordinate per il Download (MD5): dfly-gui-2.4.0_REL.iso.gz (722MB), dfly-2.4.0_REL.img.gz (217MB), dfly-amd64-2.4.0_REL.iso.gz (219MB).

Rilasciato DragonFlyBSD 2.2

Matthew Dillon ha annunciato il rilascio di DragonFlyBSD 2.2, il sistema operativo derivato da un fork di FreeBSD 4.8.

A partire da questa release, il filesystem HAMMER viene considerato stabile e production-ready, dopo la sua nascita avvenuta nel luglio 2008. La versione 2.2 di DragonFly accresce in maniera sostanziale la stabilità del sistema, aggiunge nuovi driver, migliore supporto e integrazione di pkgsrc, e una nuova infrastruttura di rilascio con il supporto di target multipli. Adesso sono disponibili tre opzioni di rilascio – la ISO su cd di tipo basilare rilasciata dal team, una ISO DVD che contiene un ambiente X pienamente operativo, e una immagine bootabile per penna USB (meno di 512M). I pacchetti software distribuiti con questa versione sono più di 7300.

Una nota di rilascio dettagliata è disponibile a questo url, e queste sono le coordinate per il download: dfly-gui-2.2.0_REL.iso.gz (515MB), dfly-2.2.0_REL.iso.gz (183MB).

Rilasciato PC-BSD 7.1BETA1

E’ di oggi il rilascio di PC-BSD 7.1-BETA1. Questa versione si basa su FreeBSD 7.1 e KDE 4.2.1, con tutta una serie di miglioramenti. Alcune delle novità comprendono: X.Org 7.4; una localbase separata per FreeBSD e PC-BSD in modo da poter utilizzare sia i pacchetti PBI che i ports di FreeBSD senza alterare il desktop; una opzione di aggiornamento durante l’installazione che preserva i PBI, i ports installati dall’utente e la /home; un update manager online migliorato; un minore utilizzo della cpu; una maggiore velocità dell’ambiente desktop.

Il download può essere effettuato da questi url: PCBSD7.1-BETA1-x86-DVD.iso (1,939MB, torrent), PCBSD7.1-BETA1-x64-DVD.iso (2,001MB, torrent).

Rilasciato PC-BSD 7.1

E’ di oggi l’annuncio dell’uscita di PC-BSD 7.1 in versione finale. Ovviamente il sistema è basato sulla versione 7.1 di FreeBSD, integrato con KDE 4.2.2 e X.org 7.4. Gli altri aggiornamenti comprendono il nuovo applet di gestione stampanti di KDE, l’integrazione in Software/Updates dello strumento di aggiunta/rimozione programmi, il tray di gestione aggiornamenti trasformato in un applet tray-only, l’integrazione dei ports  e dei pacchetti di FreeBSD tramite il comando runports.

Da questi link è possibile scaricare il sistema: PCBSD7.1-x86-DVD.iso (1,858MB, MD5, torrent), PCBSD7.1-x64-DVD.iso (1,891MB, MD5, torrent).

Rilasciati FreeBSD 8.0-BETA1 e PC-BSD 7.1.1

Logo FreeBSDE’ iniziato il ciclo di sviluppo di FreeBSD 8.0, e la prima milestone è costituita dal rilascio della versione BETA1 avvenuto ieri. Il calendario prevede release molto ravvicinate e l’uscita della versione finale è prevista già per il 31 agosto. Il sistema non ha ancora raggiunto un livello di usabilità elevato, soprattutto perchè sono attive tutte le funzioni di diagnostica e debug che servono agli sviluppatori per tracciare e risolvere i vari bug, ma se qualcuno volesse comunque cimentarsi e provarlo, questo è il link per il download: 8.0-BETA1-i386-dvd1.iso (531MB, MD5), 8.0-BETA1-amd64-dvd1.iso (636MB, MD5).

Logo PC-BSDPochi giorni fa è stato rilasciato PC-BSD 7.1.1, che contiene KDE 4.2.4, X.Org 1.6.1, svariate versioni dei driver NVIDIA a partire dalla 185.18.14. e la consueta notevole quantità di altro software e di bugfix rispetto alla versione 7.1.  Inoltre la base FreeBSD è stata portata alla 7.2, ed è stata inserita una funzione che consente, durante la fase di installazione/aggiornamento, di convertire una preesistente installazione di FreeBSD 7.0.x/7.1 in PC-BSD. Questi i link per il download: PCBSD7.1.1-x86-DVD.iso (2,030MB, MD5, torrent), PCBSD7.1.1-x64-DVD.iso (2,028MB, MD5, torrent).

1 11 12 13 14 15