Rilasciato FreeBSD 8.1

Logo FreeBSDPochi giorni fa è stata annunciata la disponibilità di FreeBSD 8.1.

La release punta principalmente a migliorare la stabilità e a risolvere bug, ma sono presenti anche delle nuove features:

  • E’ stato aggiunto zfsloader
  • La versione dello zpool nel filesystem ZFS è stata aggiornata alla 14
  • E’ stato introdotto il supporto per le ACL in NFSv4 sia su filesystem UFS che ZFS, e anche le utility cp(1), find(1), getfacl(1), mv(1), e setfacl(1)
  • Aggiunto il supporto hardware per SPARC64V e UltraSPARC IV/IV+
  • Aggiunto il supporto SMP su piattaforma PowerPC G5

Dal punto di vista software, sono stati aggiornati BIND alla 9.6.2-P2, Sendmail alla 8.14.4, OpenSSH alla 5.4p1, Gnome alla 2.30.1, KDE alla 4.4.5.

Questi i link per il download delle ISO sulle piattaforme principali: FreeBSD-8.1-RELEASE-i386-disc1.iso (645MB, SHA256), FreeBSD-8.1-RELEASE-amd64-disc1.iso (682MB, SHA256)

BSD Releases: FreeBSD 7.3-BETA1 e PC-BSD 8.0RC

Un rapido aggiornamento su alcune recenti uscite di sistemi BSD:

Logo FreeBSDIl ramo legacy di FreeBSD sta per raggiungere la versione 7.3, infatti in questi giorni è stato rilasciato FreeBSD 7.3-BETA1. L’annuncio ufficiale non riporta dettagli particolare sulle novità o sui bug che sono stati risolti, ma prevede il rilascio della release finale agli inizi di marzo. Questi i link per il download:  FreeBSD-7.3-BETA1-i386-dvd1.iso (950MB, SHA256), FreeBSD-7.3-BETA1-amd64-dvd1.iso (1,045MB, SHA256).

Logo PC-BSDPC-BSD 8.0RC è basato su FreeBSD 8.0-RELEASE-P2 e KDE 4.3.4. Rispetto alla precedente beta la base BSD è stata aggiornata, è stato risolto un bug presente quando il filesystem di boot è ZFS, sono state migliorate le routine di individuazione dei dischi in installazione, risolti alcuni problemi di configurazione di CUPS e KDM, e altri dettagli. La nota di rilascio contiene anche i riferimenti utili per il download.

Rilasciato pfSense 1.2.3

pfsensepfSense è una distribuzione basata su FreeBSD e specificamente orientata ai Firewall. La versione 1.2.3 è una maintenance release della serie 1.2, e comprende un aggiornamento della base FreeBSD, alcuni miglioramenti minori, alcuni bugfix e aggiornamenti di sicurezza. Dopo l’uscita la settimana scorsa della fix sulla vulnerabilità nella rinegoziazione SSL/TLS di FreeBSD, è stato possibile finalizzare la release, la quale oltre all’aggiornamento a FreeBSD 7.2 comprende l’adozione di NanoBSD per la versione embedded, la fix al bug sul bridging delle interfacce dinamiche, miglioramenti al reload delle connessioni IPSec, la possibilità di cancellare lease DHCP, l’IPSec site-to-site dinamico, e altri piccoli aggiustamenti.

L’annuncio ufficiale della release è qui, mentre le coordinate per il download sono le seguenti: pfSense-1.2.3-RELEASE-LiveCD-Installer.iso.gz (55.2MB, MD5).

Rilasciato FreeBSD 8.0

Logo FreeBSDIeri è stato rilasciato ufficialmente FreeBSD 8.0!

Dopo il consueto percorso di release candidate, la versione finale è arrivata e porta con se molte novità: innanzitutto il supporto allo Xen DomU, essenziale per la virtualizzazione, così come la virtualizzazione del network stack. Inoltre è presente la protezione dallo stack-smashing, ed è stato riscritto il layer TTY. Anche lo stack USB è stato rinnovato, e ZFS è stato aggiornato alla versione 13. Ci sono aggiornamenti al multicast, in particolare il supporto a IGMPv3. E’ stato introdotto vimage, un nuovo container di virtualizzazione, ed è stata aggiunta la compatibilità binaria con Linux Fedora 10, per poter eseguire software Linux come ad esempio il plugin Flash v10.

E’ stato introdotto il Trusted BSD MAC (Mandatory Access Control), e il supporto NFS è stato portato alla versione 4. Inoltre l’inclusione di estensioni al device mmap() migliorate consentono l’implementazione di un drive Nvidia 64-bit per la piattaforma x86_64.

Riguardo ai pacchetti software, GNOME è stato aggiornato alla 2.26.3, KDE alla 4.3.1 e Firefox alla 3.5.5.

Una analisi approfondita delle nuove features di FreeBSD 8 è presente qui, ed include una serie di screenshots, e le istruzioni per l’aggiornamento.

Queste le coordinate di Download (torrents): 8.0-RELEASE-i386-dvd1.iso.gz (1,784MB, SHA256, torrent), 8.0-RELEASE-amd64-dvd1.iso.gz (1,848MB, SHA256, torrent)

Rilasciati FreeBSD 7.2-RC1 e NetBSD 5.0-RC4

In questi giorni sono uscite alcune release di distribuzioni della famiglia BSD.

In primis FreeBSD 7.2-RC1, contenente dei fix alle librerie di threading, ai driver bce(4) e amr(4), e altri piccoli aggiustamenti. Download: 7.2-RC1-i386-dvd1.iso.gz (1,814MB, MD5), 7.2-RC1-amd64-dvd1.iso.gz (1,866MB, MD5).

NetBSD 5.0-RC4, che festeggia il compleanno di Billy West, contiene l’aggiunta della risorsa RLIMIT_AS, che limita il totale di spazio indirizzamenti disponibile ai processi, miglioramenti alla stabilità del server NFS, migliorie a FFS, fix al ps(4), il supporto del chip Realtek 8111C da parte del driver re(4), e altro. Questi i link alle iso per due delle architetture supportate da NetBSD: i386cd.iso (229MB), amd64cd.iso (241MB). Trovate l’elenco completo sul server FTP del progetto.

1 3 4 5 6