Rilasciato FreeBSD 8.1
Pochi giorni fa è stata annunciata la disponibilità di FreeBSD 8.1.
La release punta principalmente a migliorare la stabilità e a risolvere bug, ma sono presenti anche delle nuove features:
- E’ stato aggiunto zfsloader
- La versione dello zpool nel filesystem ZFS è stata aggiornata alla 14
- E’ stato introdotto il supporto per le ACL in NFSv4 sia su filesystem UFS che ZFS, e anche le utility cp(1), find(1), getfacl(1), mv(1), e setfacl(1)
- Aggiunto il supporto hardware per SPARC64V e UltraSPARC IV/IV+
- Aggiunto il supporto SMP su piattaforma PowerPC G5
Dal punto di vista software, sono stati aggiornati BIND alla 9.6.2-P2, Sendmail alla 8.14.4, OpenSSH alla 5.4p1, Gnome alla 2.30.1, KDE alla 4.4.5.
Questi i link per il download delle ISO sulle piattaforme principali: FreeBSD-8.1-RELEASE-i386-disc1.iso (645MB, SHA256), FreeBSD-8.1-RELEASE-amd64-disc1.iso (682MB, SHA256)
PC-BSD 8.0RC è basato su FreeBSD 8.0-RELEASE-P2 e KDE 4.3.4. Rispetto alla precedente beta la base BSD è stata aggiornata, è stato risolto un bug presente quando il filesystem di boot è ZFS, sono state migliorate le routine di individuazione dei dischi in installazione, risolti alcuni problemi di configurazione di CUPS e KDM, e altri dettagli. La
pfSense è una distribuzione basata su FreeBSD e specificamente orientata ai Firewall. La versione 1.2.3 è una maintenance release della serie 1.2, e comprende un aggiornamento della base FreeBSD, alcuni miglioramenti minori, alcuni bugfix e aggiornamenti di sicurezza. Dopo l’uscita la settimana scorsa della fix sulla vulnerabilità nella rinegoziazione SSL/TLS di FreeBSD, è stato possibile finalizzare la release, la quale oltre all’aggiornamento a FreeBSD 7.2 comprende l’adozione di NanoBSD per la versione embedded, la fix al bug sul bridging delle interfacce dinamiche, miglioramenti al reload delle connessioni IPSec, la possibilità di cancellare lease DHCP, l’IPSec site-to-site dinamico, e altri piccoli aggiustamenti.