NetBSD 7 e i driver DRM/KMS

NetBSDNetBSD entra nella lista dei sistemi operativi BSD dotati di driver grafici DRM/KMS portati dal kernel Linux.

Martedì scorso è stato inserito il codice che aggiunge al kernel NetBSD i driver DRM/KMS. Queste modifiche sono state apportate al ramo “head” e renderanno i nuovi driver grafici parte della release 7.0 di NetBSD più avanti nel 2014.

Al momento attuale solo il kernel amd64/DRMKMS offre questo codice e include i driver open source Intel e Radeon portati dal kernel Linux. Il codice DRM/KMS del kernel Linux è stato originariamente portato su FreeBSD (versione 9.1 e successive) e da allora sia DragonflyBSD che OpenBSD hanno prelevato parte di questo codice.

La conferma dell’incorporazione del codice è stata data sulla mailing list utenti di NetBSD martedì. Questa incorporazione giunge oltre un anno dopo che il team NetBSD si è offerto di pagare per il porting del codice al proprio sistema operativo.

Ulteriori informazioni sulle novità di NetBSD 7.0 possono essere trovate sulla pagina NetBSD.org.

Rilasciato NetBSD 5.0.2

NetBSDL’uscita di NetBSD 5.0.2 è relativa principalmente a delle fix di sicurezza.

In particolare viene risolta la vulnerabilità nella rinegoziazione TSL di OpenSSL, sensibile all’attacco man-in-the-middle, e inoltre il problema relativo al kernel panic in caso di valori negativi del mixer audio per le schede azelia/hdaudio.

Sono numerosi gli altri fix introdotti, e l’elenco completo si trova, come sempre, nell’annuncio ufficiale.

Rilasciati FreeBSD 7.2-RC1 e NetBSD 5.0-RC4

In questi giorni sono uscite alcune release di distribuzioni della famiglia BSD.

In primis FreeBSD 7.2-RC1, contenente dei fix alle librerie di threading, ai driver bce(4) e amr(4), e altri piccoli aggiustamenti. Download: 7.2-RC1-i386-dvd1.iso.gz (1,814MB, MD5), 7.2-RC1-amd64-dvd1.iso.gz (1,866MB, MD5).

NetBSD 5.0-RC4, che festeggia il compleanno di Billy West, contiene l’aggiunta della risorsa RLIMIT_AS, che limita il totale di spazio indirizzamenti disponibile ai processi, miglioramenti alla stabilità del server NFS, migliorie a FFS, fix al ps(4), il supporto del chip Realtek 8111C da parte del driver re(4), e altro. Questi i link alle iso per due delle architetture supportate da NetBSD: i386cd.iso (229MB), amd64cd.iso (241MB). Trovate l’elenco completo sul server FTP del progetto.

Rilasciati DesktopBSD 1.7 e NetBSD 5.0.1

DesktopBSDOggi è stato annunciato il rilascio di DesktopBSD 1.7.

Il sistema è basato su FreeBSD-7.2-RELEASE-p3 e KDE 3.5.10. Proprio la scelta di rimanere su KDE 3.x differenzia questa distribuzione da PC-BSD, che invece ha compiuto il salto a KDE 4.x. A corredo la consueta serie di aggiornamenti, che comprende X.Org 7.4, OpenOffice.org 3.1.1 e vari altri software. A detta dell’autore si tratta dell’ultima versione che verrà rilasciata, in quanto il suo tempo a disposizione da dedicare allo sviluppo è sempre meno e anche la volontà di proseguire nel mantenimento della distribuzione è venuto a mancare. Bisognerà vedere se qualcun’altro deciderà di prendere in mano il progetto o meno. Questi i link per il download: DesktopBSD-1.7-i386.iso (1,853MB), DesktopBSD-1.7-amd64.iso (1,919MB).

NetBSDRisale invece agli inizi di agosto il rilascio di NetBSD 5.0.1, ma ho voluto aspettare l’uscita di altre novità *BSD prima di parlarne, dato che si tratta essenzialmente di una versione di bugfix rispetto alla iniziale 5.0, quindi non sono presenti novità architetturali. Qui è indicato un riassunto dei bug risolti, mentre sul sito ftp ufficiale è possibile scaricare le varie iso per le 42 architetture supportate.

Rilasciato NetBSD 5.0

Ieri è stato rilasciato l’atteso NetBSD 5.0. L’annuncio ufficiale ci informa che si trNetBSDatta della trentesima release per questo sistema operativo, e in questa versione sono state migliorate le prestazioni in ambiente SMP sui moderni processori multi-core. Altre novità di rilievo riguardano la prerelease del sistema di metadata journaling per il file system FFS (noto come WAPBL), l’allocatore di memoria jemalloc, l’adozione di X.Org al posto di XFree86 su numerosi ports, il Power Management Framework, il supporto al suspent/resume via ACPI su molti laptop, il supporto alla scrittura su UDF, l’Automated Testing Framework, il Runnable Userspace Meta Program framework, e infine il supporto a Xen 3.3 sia su x86 che su amd64.

Sul sito FTP principale sono presenti le immagini ISO per l’installazione su ben 42 architetture. Per quanto riguarda le più diffuse, questi sono i link: i386cd-5.0.iso (229MB, MD5, torrent), amd64cd-5.0.iso (242MB, MD5, torrent).

1 2 3