Grand Central Dispatch su FreeBSD

Logo FreeBSDPochi mesi fa Apple ha rilasciato in open source la sua libreria denominata Grand Central Dispatch (GCD), ed utilizzata in Mac OS X Snow Leopard per sviluppare codice multithreaded in grado di girare in maniera ottimizzata su processori multi-core.

Il team di FreeBSD ha lavorato al porting di questa tecnologia su ambienti POSIX, facendo tutti gli adattamenti necessari al suo funzionamento su una piattaforma diversa da quella di Apple.

E’ stato inoltre necessario mettere a punto un particolare compilatore C di tipo blocks-aware, che quando viene utilizzato in unione alla libreria di dispatch genera codice in grado di effettuare callback sia in base alle funzioni che ai blocchi.

Grand Central Dispatch viene descritta nelle sue linee generali su Wikipedia, e la sua principale caratteristica è quella di far gestire i thread al sistema operativo, e non alle singole applicazioni. Questo consente, tra le varie cose, di poter gestire le risorse di cpu e core in maniera ottimizzata tra le varie applicazioni, impedendo ai processi multithreading di impegnare i vari core anche quando non sono attivi, riallocando invece quelle risorse ad altri processi che ne hanno bisogno in quel momento.

Tuttavia i lavori sono ancora in una fase iniziale, e si prevede che GCD sarà inserito nel branch di sviluppo di FreeBSD dopo il rilascio della 8.0, per essere poi presente nella 8.1.

Inutile dire che lo sforzo compiuto dal team di FreeBSD sarà di aiuto per il porting di questa tecnologia su tutti i sistemi POSIX, compresi gli altri BSD, OpenSolaris e Linux.

Rilasciati FreeBSD 8.0-BETA1 e PC-BSD 7.1.1

Logo FreeBSDE’ iniziato il ciclo di sviluppo di FreeBSD 8.0, e la prima milestone è costituita dal rilascio della versione BETA1 avvenuto ieri. Il calendario prevede release molto ravvicinate e l’uscita della versione finale è prevista già per il 31 agosto. Il sistema non ha ancora raggiunto un livello di usabilità elevato, soprattutto perchè sono attive tutte le funzioni di diagnostica e debug che servono agli sviluppatori per tracciare e risolvere i vari bug, ma se qualcuno volesse comunque cimentarsi e provarlo, questo è il link per il download: 8.0-BETA1-i386-dvd1.iso (531MB, MD5), 8.0-BETA1-amd64-dvd1.iso (636MB, MD5).

Logo PC-BSDPochi giorni fa è stato rilasciato PC-BSD 7.1.1, che contiene KDE 4.2.4, X.Org 1.6.1, svariate versioni dei driver NVIDIA a partire dalla 185.18.14. e la consueta notevole quantità di altro software e di bugfix rispetto alla versione 7.1.  Inoltre la base FreeBSD è stata portata alla 7.2, ed è stata inserita una funzione che consente, durante la fase di installazione/aggiornamento, di convertire una preesistente installazione di FreeBSD 7.0.x/7.1 in PC-BSD. Questi i link per il download: PCBSD7.1.1-x86-DVD.iso (2,030MB, MD5, torrent), PCBSD7.1.1-x64-DVD.iso (2,028MB, MD5, torrent).

Rilasciato FreeBSD 7.2-BETA1

E’ stato rilasciato il 2 aprile FreeBSD 7.2-BETA1.

Il target principale di questa versione di testing sembra essere quello della risoluzione di svariati bug relativi alle librerie di threading recentemente introdotte, e anche alcuni aggiornamenti ai driver di networking come il bce(4).

Secondo la pianificazione ufficiale del rilascio, alla quale il team di sviluppo si attiene scrupolosamente, la versione 7.2 ufficiale dovrebbe vedere la luce intorno alla metà o la fine del prossimo mese di maggio.

Rilasciato FreeBSD 7.2

Logo FreeBSDIl fratello maggiore non poteva certo essere da meno dei fratelli minori, e quindi dopo pochi giorni dall’uscita delle nuove versioni di NetBSD e OpenBSD, anche FreeBSD si aggiunge alla lista, con la release 7.2.

Già nelle settimane e nei mesi scorsi erano state rilasciate alcune Release Candidate, e questa nuova versione introduce alcune nuove caratteristiche nel branch 7: il supporto per l’uso pienamente trasparente delle superpages nella memoria delle applicazioni, il supporto per indirizzi multipli IPv4 e IPv6 all’interno delle jails, csup(4) è ora in grado di scaricare un intero repository CVS, Gnome è stato aggiornato alla versione 2.26 e KDE alla 4.2.2, il port spac64 supporta i processori UltraSPARC-III, e svariate altre cose che è possibile leggere nelle note ufficiali di rilascio.

FreeBSD è disponibile per le architetture md64, i386, ia64, pc98, powerpc e sparc64. Questi i link per il download delle ISO relative alle piattaforme più diffuse: 7.2-RELEASE-i386-dvd1.iso.gz (1,946MB, MD5, torrent), 7.2-RELEASE-amd64-dvd1.iso.gz (2.009MB, MD5, torrent).

1 4 5 6