Partecipare agli standard UNIX

g041covL’Open Group ha diffuso su Twitter l’invito a partecipare allo sviluppo degli standard POSIX e Single UNIX Specification, diffondendo il link dell’Austin Common Standards Group.

Si tratta di un gruppo di lavoro tecnico congiunto, creato per occuparsi del mantenimento delle interfacce al core dei sistemi open, ossia gli standard POSIX 1003.1 (e il precedente 1003.2), l’ISO/IEC 9945 parti da 1 a 4, e il core della Single UNIX Specification Version 3.

L’approccio allo sviluppo delle specifiche è del tipo “scrivere una volta, adottare ovunque”. L’adesione al gruppo è gratuita e aperta alla partecipazione da parte di aziende commerciali, figure influenti della comunità open source, elementi di contatto con altri gruppi di sviluppo degli standard, utenti governativi e del mondo educativo, e gruppi di utenti.

BSD Releases: FreeBSD 7.3-BETA1 e PC-BSD 8.0RC

Un rapido aggiornamento su alcune recenti uscite di sistemi BSD:

Logo FreeBSDIl ramo legacy di FreeBSD sta per raggiungere la versione 7.3, infatti in questi giorni è stato rilasciato FreeBSD 7.3-BETA1. L’annuncio ufficiale non riporta dettagli particolare sulle novità o sui bug che sono stati risolti, ma prevede il rilascio della release finale agli inizi di marzo. Questi i link per il download:  FreeBSD-7.3-BETA1-i386-dvd1.iso (950MB, SHA256), FreeBSD-7.3-BETA1-amd64-dvd1.iso (1,045MB, SHA256).

Logo PC-BSDPC-BSD 8.0RC è basato su FreeBSD 8.0-RELEASE-P2 e KDE 4.3.4. Rispetto alla precedente beta la base BSD è stata aggiornata, è stato risolto un bug presente quando il filesystem di boot è ZFS, sono state migliorate le routine di individuazione dei dischi in installazione, risolti alcuni problemi di configurazione di CUPS e KDM, e altri dettagli. La nota di rilascio contiene anche i riferimenti utili per il download.

Rilasciato PC-BSD 8.0-BETA

Logo PC-BSDIl primo dell’anno porta l’annuncio del rilascio di PC-BSD 8.0-BETA.

Le caratteristiche più rilevanti sono il sottosistema FreeBSD 8.0 come base, la presenza di KDE 4.3.4 come ambiente desktop, il nuovo sistema di installazione che consente di installare sia PC-BSD che FreeBSD “puro”, la possibilità di essere eseguito dal CD in modalità Live, un software manager aggiornato che consente di installare i pacchetti navigando direttamente nel repository, il supporto all’accelerazione 3D tramite i driver NVIDIA in ambiente AMD64.

Si tratta di una versione beta, quindi ancora suscettibile di modifiche e bugfix.

Sono ovviamente presenti le note di rilascio e il changelog dettagliato, mentre per il download dell’iso è possibile far riferimento a questi link:

PC-BSD 32Bit (i386) Downloads

PC-BSD 64Bit (amd64) Downloads

Rilasciato OpenBSD 4.7

OpenBSDOpenBSD 4.7 è la 27esima versione del sistema operativo ad essere rilasciata su CD, e mantiene il proprio primato decennale di solo due buchi di sicurezza nell’installazione base in 10 anni.

La nuova versione contiene cambiamenti, miglioramenti e nuove features in quasi tutte le aree del sistema. I procedimenti di installazione e aggiornamento del sistema adesso si assicurano che tutti i file system siano smontati prima del riavvio al termine delle operazioni. Inoltre, se nessun possibile root disk viene trovato, le procedure continuano a cercare finchè ne appare uno.

Alcune delle novità: GNOME 2.28.2, KDE 3.5.10, Xfce 4.6.1, MySQL 5.1.42, PostgreSQL 8.4.2, Postfix 2.6.5… l’elenco completo dei cambiamenti e dei miglioramenti può essere consultato nell’annuncio ufficiale di rilascio.

Coordinate per il download: i386/install47.iso (244MB, SHA256), amd64/install47.iso (272MB, SHA256)

1 26 27 28 29 30 57