Rilasciato OpenBSD 5.0

Il 1 novembre è stato rilasciato ufficialmente OpenBSD 5.0. Tra le novità, il supporto agli interrupt MSI per numerosi device; una nuova API dma_alloc(9) che facilita l’allocazione di memoria dma-safe da parte del kernel, come risultato, il supporto big-memory è stato abilitato su tutte le architetture possibili; è stato aggiunto il supporto a periferiche Hitachi Modular Storage SCSI; è stato aggiunto il driver per le periferiche Ethernet 10G Myricom  Myri-10G; numerose altre variazioni relative al networking e ad altre componenti del sistema. Svariati package applicativi sono stati aggiornati:  GNOME 2.32.2, KDE 3.5.10, Mozilla Firefox 3.5.19, 3.6.18 e 5.0, LibreOffice 3.4.1, PHP 5.2.17 e 5.3.6, Chromium 12.0.742.122.

Come d’abitudine, per la nuova release è stata preparata anche una nuova canzone di celebrazione.

Questi i link per il download delle versioni x86 e amd64: i386/install50.iso (219MB, SHA256), amd64/install50.iso (233MB,SHA256).

Rilasciati FreeBSD 8.2 e 7.4

Oggi 24 febbraio sono state rilasciate le versioni definitive di FreeBSD 8.2 e 7.4. Per quanto riguarda la versione 8.2, le novità più rilevanti sono:

  • supporto migliorato per Xen HVM nel kernel amd64 e per Xen PV nel kernel i386
  • ZFS aggiornato alla versione 15
  • presenza del driver aesni(4) per il set di istruzioni Intel AESNI crypto
  • aggiornamenti di OpenSSL e BIND
  • Gnome aggiornato alla versione 2.32.1
  • KDE aggiornato alla versione 4.5.5

Le note di rilascio riportano l’elenco completo delle nuove features.

Link per il download: FreeBSD-8.2-RELEASE-i386-dvd1.iso.xz (1,971MB, SHA256), FreeBSD-8.2-RELEASE-amd64-dvd1.iso.xz (2,033MB, SHA256).

Per quanto riguarda la versione 7.4 invece le maggiori novità consistono in:

  • aggiornamento di Gnome alla 2.32.1
  • aggiornamento di KDE alla 4.5.5
  • svariate migliorie e bugfix

Link per il download: FreeBSD-7.4-RELEASE-amd64-dvd1.iso.gz (2,027MB, SHA256), FreeBSD-7.4-RELEASE-i386-dvd1.iso.gz (1,986MB, SHA256)

E’ scomparso Ken Olsen

Con grande tristezza dobbiamo dare l’annuncio della morte di Ken Olsen. L’ex manager si è spento all’età di 84 anni il 6 febbraio 2011. L’annuncio è stato dato dalla famiglia e dal Gordon College, l’istituto con il quale Olsen ha collaborato attivamente negli ultimi anni e che gli aveva recentemente tributato gli onori con un evento a lui intitolato. Presso lo stesso istituto era (ed è) inoltre in corso di istituzione il Ken Olsen Science Center.

Kenneth Henry Olsen è stato il co-fondatore di Digital Equipment Corporation (DEC), una delle aziende più importanti e influenti della storia dell’informatica, legata a doppio filo alla storia e all’evoluzione di UNIX. Dopo la laurea al MIT e alcuni anni di attività legate a progetti vari, nel 1957 insieme al collega di studi Harlan Anderson decise di avviare una propria impresa.

Fin dagli anni 60 le idee e le innovazioni di Olsen portarono DEC a contrastare i colossi del tempo, prima fra tutti IBM, con l’invenzione dei minicomputer, i sistemi PDP, sui quali poi nel 1969 Ritchie, Thompson e altri svilupparono il primo embrione di UNIX.

Per decenni DEC è stata protagonista dei mercati, grazie a svariati prodotti che hanno rappresentato pietre miliari nella storia sia dell’hardware che del software e l’hanno condotta fino ad essere per un periodo la seconda più grande azienda di computer del pianeta. I sistemi VAX, il sistema operativo VMS, il chipset Alpha, solo per citarne alcuni.

Olsen è stato considerato uno dei primi rivoluzionari dell’industria americana e mondiale nel settore IT, e ancora oggi sono numerose le aziende e i manager la cui origine può essere ricollegata all’esperienza Digital, che si è conclusa nel 1998 con l’acquisizione da parte di Compaq, poi a sua volta assorbita da HP.

La particolare atmosfera creata da Olsen in azienda, anche quando era diventata una multinazionale, ha fatto sì che ancora adesso molti degli ex-dipendenti Digital siano uniti da un particolare legame che li spinge a tenersi in contatto tramite associazioni, meeting e rimpatriate che continuano a svolgersi in tutto il mondo.

1 22 23 24 25 26 56