Rilasciato BSDanywhere 4.3

BSDanywhere è una distribuzione LiveCD (non installabile) basata su OpenBSD, al momento sulla versione 4.3. Le caratteristiche principali di questa release sono la rimozione della possibilità di installare il sistema su hard disk, incoraggiando invece ad utilizzare OpenBSD 4.3 ufficiale per questo scopo; l’aggiunta di alcuni pacchetti come mboxgrep, nemesis, newsfetch, queso, radiusniff, scanssh, smtpscan, ssldump, stress, stunnel e Gcalculator; la presenza di un artwork (logo, copertine dei cd, ecc.) ufficiale. E’ previsto il rilascio della versione 4.4 in novembre, non appena OpenBSD 4.4 sarà rilasciato ufficialmente.

NetBSD ottiene lo status di “charity”

Nel sistema economico americano le “charities” sono più o meno quello che in Italia sono le organizzazioni non-profit. In questi giorni è stato ufficialmente riconosciuto alla NetBSD Foundation lo status definitivo di charity, organizzazione non-profit. Fino ad adesso, e a partire dal 2004, l’associazione godeva di questo status in maniera provvisoria. Il riconoscimento definitivo è stato ottenuto dopo aver dimostrato che l’associazione si è retta su finanziamenti volontari nel corso degli ultimi 5 anni. L’ottenimento di questo status è fondamentale per un’associazione come la NetBSD Foundation, in quanto consente di ottenere un trattamento fiscale agevolato,

Bug d’annata

Un antico bug, risalente nientemeno che al 1975 e ad Unix 6th Edition, è stato recentemente rintracciato e risolto. A causa di un Internal Compiler Error ottenuto su architettura Sparc64 da parte di un utente, l’autore della libreria malloc ha riscontrato che la compilazione della stessa andava in errore durante una chiamata a yacc, il parser generator. Ha eseguito un pò di indagini e si è reso conto che il problema esiste sin dagli anni 70 nel codice di yacc che fu sviluppato da Stephen C. Johnson della AT&T. Inutile dire che Otto Moerbeek, lo scopritore e risolutore,

1 19 20 21 22 23 24