Rilasciato PC-BSD 8.2RC1

Il 10 gennaio 2011 ha visto l’annuncio da parte del team di PC-BSD della disponibilità per il download della prima Release Candidate della versione 8.2.

La novità più ovvia è il passaggio a FreeBSD 8.2-RC1 come base della piattaforma. Ulteriori miglioramenti sono relativi a:

  • risoluzione dei problemi di riconoscimento delle schede video
  • risoluzione di alcuni crash durante le operazioni di aggiunta utenti/gruppi
  • aggiunta di /sbin/nologin tra le possibili scelte di shell nello user manager
  • consentire che gli utenti creati abbiano /nonexistant come homedir nella GUI
  • risoluzione personalizzazione delle lingue del desktop quando si usa () nelle descrizioni

Vi sono ovviamente svariati altri cambiamenti e migliorie. E’ possibile scaricare le ISO del sistema operativo a questi url:

PC-BSD 32Bit (i386) Downloads

PC-BSD 64Bit (amd64) Downloads

Roundup sui BSD

Avendo tralasciato di annunciare puntualmente l’uscita di alcune nuove versioni dei vari os BSD, faccio adesso un breve resoconto della situazione:

Dal 1 maggio è disponibile OpenBSD 4.9. In questa release spiccano alcuni fix di sicurezza sullo stack IPsec, numerose migliorie nella gestione dello SCSI, il supporto multiprocessore su piattaforma hppa, il supporto per svariate schede di rete di nuova generazione, su architettura x86 il supporto ad alcune componenti dei driver di virtualizzazione VMWare e la compilazione del modulo NTFS nel kernel GENERIC. Da notare che è stata introdotta la struttura rc.d per gestire l’avvio e l’arresto dei demoni e dei servizi. KDE è ancora alla versione 3.5.10, e Gnome alla 2.32.1, mentre XFCE è stato portato alla nuova 4.8.0.

Questi i link per il download: Download: i386/install49.iso (215MB, SHA256), amd64/install49.iso (229MB, SHA256).

In aprile è stato rilasciato DragonFlyBSD 2.10.1. Si tratta di una release che aumenta le prestazioni e la compatibilità con hardware diversi. In particolare sono supportati un maggior numero di sistemi multiprocessore, grazie a aggiornamenti ai supporti ACPI, APIC e APIC interrupt routing; i volumi HAMMER sono ora in grado di eseguire la deduplica automatica in notturna con processi batch e durante operazioni live; il Packet Filter è stato aggiornato a quello di OpenBSD 4.4 e il compilatore GCC 4.4 è stato adottato come ufficiale, conferendo migliori prestazioni a tutto il sistema.

Gli url per il download sono: dfly-i386-2.10.1_REL.iso.bz2 (185MB), dfly-x86_64-2.10.1_REL.iso.bz2 (190MB).

GhostBSD 2.0 è uscito in marzo, ed è stato accolto con favore essendo l’unica release di FreeBSD che adotta Gnome come ambiente desktop. E’ supportato l’automount delle periferiche USB, E’ stato scelto un nuovo logo, un nuovo file system live, sono stati fixati diversi bug. La versione di GNOME adottata è la 2.32.

Per chi volesse provarlo: GhostBSD-2.0-i386.iso (1,139MB), GhostBSD-2.0-amd64.iso (1,383MB).

 

Rilasciato OpenBSD 5.0

Il 1 novembre è stato rilasciato ufficialmente OpenBSD 5.0. Tra le novità, il supporto agli interrupt MSI per numerosi device; una nuova API dma_alloc(9) che facilita l’allocazione di memoria dma-safe da parte del kernel, come risultato, il supporto big-memory è stato abilitato su tutte le architetture possibili; è stato aggiunto il supporto a periferiche Hitachi Modular Storage SCSI; è stato aggiunto il driver per le periferiche Ethernet 10G Myricom  Myri-10G; numerose altre variazioni relative al networking e ad altre componenti del sistema. Svariati package applicativi sono stati aggiornati:  GNOME 2.32.2, KDE 3.5.10, Mozilla Firefox 3.5.19, 3.6.18 e 5.0, LibreOffice 3.4.1, PHP 5.2.17 e 5.3.6, Chromium 12.0.742.122.

Come d’abitudine, per la nuova release è stata preparata anche una nuova canzone di celebrazione.

Questi i link per il download delle versioni x86 e amd64: i386/install50.iso (219MB, SHA256), amd64/install50.iso (233MB,SHA256).

Rilasciati FreeBSD 8.2 e 7.4

Oggi 24 febbraio sono state rilasciate le versioni definitive di FreeBSD 8.2 e 7.4. Per quanto riguarda la versione 8.2, le novità più rilevanti sono:

  • supporto migliorato per Xen HVM nel kernel amd64 e per Xen PV nel kernel i386
  • ZFS aggiornato alla versione 15
  • presenza del driver aesni(4) per il set di istruzioni Intel AESNI crypto
  • aggiornamenti di OpenSSL e BIND
  • Gnome aggiornato alla versione 2.32.1
  • KDE aggiornato alla versione 4.5.5

Le note di rilascio riportano l’elenco completo delle nuove features.

Link per il download: FreeBSD-8.2-RELEASE-i386-dvd1.iso.xz (1,971MB, SHA256), FreeBSD-8.2-RELEASE-amd64-dvd1.iso.xz (2,033MB, SHA256).

Per quanto riguarda la versione 7.4 invece le maggiori novità consistono in:

  • aggiornamento di Gnome alla 2.32.1
  • aggiornamento di KDE alla 4.5.5
  • svariate migliorie e bugfix

Link per il download: FreeBSD-7.4-RELEASE-amd64-dvd1.iso.gz (2,027MB, SHA256), FreeBSD-7.4-RELEASE-i386-dvd1.iso.gz (1,986MB, SHA256)

Rilasciato FreeBSD 8.1

Logo FreeBSDPochi giorni fa è stata annunciata la disponibilità di FreeBSD 8.1.

La release punta principalmente a migliorare la stabilità e a risolvere bug, ma sono presenti anche delle nuove features:

  • E’ stato aggiunto zfsloader
  • La versione dello zpool nel filesystem ZFS è stata aggiornata alla 14
  • E’ stato introdotto il supporto per le ACL in NFSv4 sia su filesystem UFS che ZFS, e anche le utility cp(1), find(1), getfacl(1), mv(1), e setfacl(1)
  • Aggiunto il supporto hardware per SPARC64V e UltraSPARC IV/IV+
  • Aggiunto il supporto SMP su piattaforma PowerPC G5

Dal punto di vista software, sono stati aggiornati BIND alla 9.6.2-P2, Sendmail alla 8.14.4, OpenSSH alla 5.4p1, Gnome alla 2.30.1, KDE alla 4.4.5.

Questi i link per il download delle ISO sulle piattaforme principali: FreeBSD-8.1-RELEASE-i386-disc1.iso (645MB, SHA256), FreeBSD-8.1-RELEASE-amd64-disc1.iso (682MB, SHA256)

1 11 12 13 14 15 24