Rilasciato PC-BSD 9.0

Parallelamente all’uscita di FreeBSD 9, è stato presentato al pubblico PC-BSD 9, il quale ovviamente si basa sul nuovo kernel. Si tratta della prima versione di PC-BSD che offre una vasta scelta di desktop manager: KDE, GNOME, Xfce, LXDE e altri.  Sono anche disponibili delle immagini pre-costruite per VirtualBox e VMware, già contenenti i tool di integrazione e i driver degli ambienti virtuali. Inoltre esiste il supporto nativo per l’installazione diretta in partizioni OS X Bootcamp. E’ stato potenziato PBI (il sistema di gestione dei pacchetti di PC-BSD), consentendo la condivisione di librerie, l’aggiornamento dei binari tramite diff, i repository custom, le firme digitali, il supporto a ‘freebsd-update’ tramite la GUI di System Update, un nuovo control panel.

Rilasciato FreeBSD 9.0

E’ stata resa pubblica l’uscita di FreeBSD 9.0-RELEASE. Il nuovo ramo principale si caratterizza per la presenza di un nuovo installer, il supporto a fastupdates journaling nel Fast File System, l’upgrade di ZFS alla versione 28, il supporto AHCI nei nuovi driver ATA/SATA che sono stati portati al nuovo framework CAM, la presenza del framework HAST (High Available Storage), il supporto del kernel per il Capsicum Capability Mode, un set sperimentale di istruzioni per il sandboxing, l’user-level DTRACE e varie altre cose.

Questi i link per il Download:FreeBSD-9.0-RELEASE-i386-dvd1.iso (2,140MB, SHA256),FreeBSD-9.0-RELEASE-amd64-dvd1.iso (2,278MB, SHA256).

Rilasciati FreeBSD 9RC2 e PC-BSD 9RC2

In questi giorni è stata rilasciata la release candidate 2 di FreeBSD 9, seguita a ruota dalla versione analoga di PC-BSD, che sul kernel del diavoletto costruisce una distribuzione orientata al desktop .

Le novità di FreeBSD nel ramo 9 sono consistenti, e si manifestano soprattutto nell’ormai imminente abbandono totale di GCC in favore di Clang/LLVM come compilatore ufficiale. E’ risaputo che il mondo *BSD non ama particolarmente la licenza GPL, e vengono sempre compiuti grandi sforzi nel sostituire ogni applicativo e utility rilasciata sotto licenza GPL che faccia parte del sistema con un corrispettivo che utilizzi una licenza di derivazione BSD. Nel caso non esista alcun software analogo, spesso gli stessi team di sviluppo di FreeBSD, o NetBSD o OpenBSD ne avviano uno, con lo scopo dichiarato di fargli prendere il posto del tool originale.

Il ramo 9 supporterà l’hardware USB 3.0 e conterrà uno stack TCP/IP aggiornato, inoltre sarà presente la versione 14 del filesystem ZFS e si lavora all’estensione del protocollo Dtrace per l’uso da parte di applicativi in userland.

PC-BSD 9RC2 porta con se notevolissime novità per il fatto che oltre a KDE adesso vengono offerti anche GNOME 2, LXDE e XFCE 4 come desktop manager. Viene anche introdotto AppCafe come nuovo manager di installazione e gestione dei pacchetti.

Rilasciato FreeBSD 7.4RC2

E’ stata annunciata la release 7.4RC2 di FreeBSD. Nonostante la versione principale del sistema sia al momento la 8.2, il ramo 7.x continua ad essere aggiornato in parallelo con novità e bugfix.

E’ previsto il rilascio di una terza release candidate entro circa una settimana da adesso, sia per il ramo 8.x prima della 8.2 finale che per il ramo 7.x, in modo da avere il tempo di fixare una serie di bug di importanza critica.

Da notare che la build i386 di questa RC2 risulta essere mancante di una serie di pacchetti che non erano disponibili al momento della compilazione, ma che lo saranno quando verrà rilasciata la versione finale. In generale per questa RC sono presenti solo le build per amd64, i386, pc98 e sparc64.

I link per il download: FreeBSD-7.4-RC2-i386-dvd1.iso (1,145MB, SHA256), FreeBSD-7.4-RC2-amd64-dvd1.iso.gz (2,029MB, SHA256).

1 10 11 12 13 14 24