PC-BSD 7.0.1 e FreeBSD 7.1-BETA2

Si susseguono i rilasci nel mondo BSD: E’ di oggi l’uscita di PC-BSD 7.0.1, la distribuzione basata su FreeBSD 7 e KDE 4. Le principali novità riguardano la presenza di KDE 4.1.2, la nascita dell’edizione AMD64, il supporto NTFS in scrittura, la presenza del plugin Adobe Flash 9 (tramite emulazione Linux), miglioramenti nel supporto WiFi ed aggiornamenti all’installer. E’ possibile scaricare le iso a questi indirizzi: Download (MD5): PCBSD7.0.1-x86-DVD.iso (1,615MB), PCBSD7.0.1-amd64-DVD.iso (1,638MB). Pochi giorni fa invece è stato annunciato FreeBSD 7.1-BETA2, il cui percorso di sviluppo segue senza intoppi le schedulazioni annunciate dal team. Questi i link per chi è intenzionato a provarlo: Download: 7.1-BETA2-i386-disc1.iso (552MB, MD5), 7.1-BETA2-amd64-disc1.iso (547MB,

Nasce Nexenta

Nexenta è un nuovo progetto che unisce il kernel di OpenSolaris alla userland di Ubuntu. Proprio oggi ne è uscita la versione 2.0 beta. Il branch di Ubuntu a cui fa riferimento è Hardy. Il raggiungimento della relativa stabilità dei pacchetti software ha permesso l’ingresso nella fase beta del progetto, e gli sviluppatori sperano di poter rilasciare una versione stabile agli inizi del prossimo anno. Nell’annuncio ufficiale si legge che il kernel OpenSolaris utilizzato è la build 104+ comprensiva delle patch critiche, i pacchetti presenti nel repository sono più di 6000, vi è il supporto SMF per le applicazioni server, e l’ambiente è Debian 100%. Inoltre è presente l’utility apt-clone, che unisce la potenza dello ZFS alle funzionalità di apt-get.

SCO condannata

Sco nel cestinoAl processo di Salt Lake City, il giudice federale ha deciso che SCO deve pagare 2,5 milioni di dollari a Novell, per aver abusivamente venduto licenze Unix a Sun Microsystems.

Infatti è stato appurato che Novell detiene i diritti su Unix, e non SCO. In realtà questa sentenza ridimensiona quella precedente, in cui SCO era stata condannata a una multa di 19,5 milioni di dollari, per il suo accordo con Microsoft.

Ad ogni modo sembra siano intenzionati a ricorrere nuovamente in appello.

Rilasciato BSDanywhere 4.3

BSDanywhere è una distribuzione LiveCD (non installabile) basata su OpenBSD, al momento sulla versione 4.3. Le caratteristiche principali di questa release sono la rimozione della possibilità di installare il sistema su hard disk, incoraggiando invece ad utilizzare OpenBSD 4.3 ufficiale per questo scopo; l’aggiunta di alcuni pacchetti come mboxgrep, nemesis, newsfetch, queso, radiusniff, scanssh, smtpscan, ssldump, stress, stunnel e Gcalculator; la presenza di un artwork (logo, copertine dei cd, ecc.) ufficiale. E’ previsto il rilascio della versione 4.4 in novembre, non appena OpenBSD 4.4 sarà rilasciato ufficialmente.

1 41 42 43 44 45 55