Rilasciati DesktopBSD 1.7 e NetBSD 5.0.1

DesktopBSDOggi è stato annunciato il rilascio di DesktopBSD 1.7.

Il sistema è basato su FreeBSD-7.2-RELEASE-p3 e KDE 3.5.10. Proprio la scelta di rimanere su KDE 3.x differenzia questa distribuzione da PC-BSD, che invece ha compiuto il salto a KDE 4.x. A corredo la consueta serie di aggiornamenti, che comprende X.Org 7.4, OpenOffice.org 3.1.1 e vari altri software. A detta dell’autore si tratta dell’ultima versione che verrà rilasciata, in quanto il suo tempo a disposizione da dedicare allo sviluppo è sempre meno e anche la volontà di proseguire nel mantenimento della distribuzione è venuto a mancare. Bisognerà vedere se qualcun’altro deciderà di prendere in mano il progetto o meno. Questi i link per il download: DesktopBSD-1.7-i386.iso (1,853MB), DesktopBSD-1.7-amd64.iso (1,919MB).

NetBSDRisale invece agli inizi di agosto il rilascio di NetBSD 5.0.1, ma ho voluto aspettare l’uscita di altre novità *BSD prima di parlarne, dato che si tratta essenzialmente di una versione di bugfix rispetto alla iniziale 5.0, quindi non sono presenti novità architetturali. Qui è indicato un riassunto dei bug risolti, mentre sul sito ftp ufficiale è possibile scaricare le varie iso per le 42 architetture supportate.

SCO: forse arriva la fine …

5 maggio 2009, ecco il momento che tanti stavano aspettando: l’ufficio dell’U.S Trustee, attraverso il proprio consigliere Joseph J. McMahon Jr., ha presentato una mozione nel procedimento di bancarotta di SCO per convertirlo da “Chapter 11” a “Chapter 7”. Facendo un parallelismo con la legge fallimentare italiana, significa che è stato richiesto di passare dall’amministrazione controllata alla liquidazione coatta.

All’interno della richiesta presentata è possibile leggere una frase che recita: “Inoltre, non solo non c’è nessuna ragionevole possibilità di riabilitazione in questi casi, i debitori hanno provato – fallendo – a liquidare il proprio business come chapter 11”.

Quindi cosa rimane? La dismissione, o più logicamente, la liquidazione. SCO è stata sotto chapter 11 per un tempo sufficiente, ed ha tentato tre volte di predisporre un piano di “riabilitazione”, senza ottenerne niente. Nel frattempo, ha riportato un cash flow negativo di oltre 3.5 milioni di dollari nel proprio rapporto del Marzo 2009. 3,5 milioni da quando la bancarotta è stata avviata, nel Settembre 2007, e che rappresentano una motivazione per passare al Chapter 7, argomenta l’ufficio del Trustee, imputabile a “perdita sostanziale o continuativa o a diminuzione del patrimonio  con l’assenza di una ragionevole speranza di riabilitazione”. Sono 3,5 milioni che avrebbero potuto essere pagati a Novell.

Non ci aspettavamo che SCO potesse riabilitarsi. Oh. Definizione differente. L’ufficio del Trustee intende “rimettersi in buone condizioni; ristabilirsi su solide basi”. Noi intendiamo ammettere di avere torto, voltare pagina e non peccare più.

E’ possibile che SCO venga in aula con un accordo già stipulato, supponiamo, con tutte le carte pronte e in ordine, come contromossa. Con SCO non si può mai dire mai. Ma vorremmo vedere i reali compratori in carne ed ossa, se fossimo il giudice, con le loro mani destre sul cuore e le sinistre che porgono il portafogli al giudice, per così dire.

aggiornamento: per il rotto della cuffia, SCO dice che proverà ancora, secondo quanto riportato dal Salt Lake Tribune:

La tempistica della mozione presentata ha colto SCO di sorpresa. Il CEO Darl McBride si trovava a Denver per l’udienza della corte d’appello del decimo distretto.

“Stiamo rivedendo la mozione che è stata presentata nel Delaware oggi con il nostro consigliere e daremo una risposta dettagliata alla corte”, ha detto McBride in una e-mail. “Prevediamo di opporci alla mozione e presentare alla corte la nostra ipotesi d’azione”.

Non siamo sorpresi. Per inciso, andare in Chapter 7 non concluderebbe necessariamente la lite. In effetti, non può farlo di suo.  Dipenderebbe dal trustee designato determinare cosa fare, e l’interesse del trustee non divergerà da quello dell’esecutivo di SCO, immaginiamo. Per prima cosa vorrà pagare i creditori. Come ad esempio, Novell. E il trustee non ha il potere di bloccare le controdenuncie di IBM. Poi c’è Red Hat. Non è detto che abbiano l’intenzione di lasciar cadere le loro denuncie, dato che lo scopo è determinare che non ci sono pretese legittime su Linux.

Articolo originale su Groklaw

Rilasciato FreeBSD 7.1

Ed ecco che, come già era nell’aria in questi giorni a cavallo con l’inizio dell’anno, arriva FreeBSD 7.1. L’annuncio ufficiale ci rivela le principali novità, che riguardano sia aspetti evidenti che interni al funzionamento del sistema: l’adozione dello scheduler ULE come default nel kernel GENERIC nelle architetture x86 e amd64, il quale aumenta le prestazioni in sistemi multi core; è stato importato da OpenSolaris il supporto per l’uso di Dtrace all’interno del kernel; è stato adottato un nuovo client NFS Lock Manager; diverse modifiche al bootloader adesso consentono tra l’altro di effettuare il boot da periferiche USB e dotate di label GPT; sono stati aggiunti comandi che consentono il CPU binding, grouping e assigment; sono stati aggiornati KDE e GNOME alla 3.5.10 e alla 2.22.3; le release per le architetture x86 e amd64 vengono distribuite in supporto di dimensione DVD. Vi sono ovviamente molte altre novità e bugfix, per i quali è possibile consultare i vari documenti online allegati al rilascio. Per chi vuole scaricare l’ISO del sistema, questi sono gli url: Download (torrents): 7.1-RELEASE-i386-dvd1.iso.gz (1,808MB, MD5, torrent), 7.1-RELEASE-amd64-dvd1.iso.gz (1,806MB, MD5)

Tanti auguri UNIX!

Ebbene si. Sono 40 anni!

La sede dei Bell Labs, Murray Hill, NJ

La sede dei Bell Labs, Murray Hill, NJ

Nell’estate del 1969 Ken Thompson, da dipendente dei Bell Labs, iniziava a lavorare a quello che sarebbe diventato il più importante sistema operativo mai scritto.

In poche settimane aveva già scritto il sistema operativo, una shell, un editor e un assembler, il tutto in linguaggio macchina su un “misero” DEC PDP-7. Di lì a poco coinvolse il suo collega di lavoro Dennis Ritchie, e in seguito Doug McIllroy, Joe Ossanna e Rudd Canaday. Cinque anni più tardi, Thompson e Ritchie dichiaravano: “un sistema operativo potente dedicato all’uso interattivo non deve essere esoso sia in termini di risorse che di sforzo umano“, enunciando così uno dei principi filosofici base del sistema: less is more (nel meno ci sta il più).

Thompson e Ritchie nei primi anni di sviluppo di UNIX

Thompson e Ritchie nei primi anni di sviluppo di UNIX

Negli anni a seguire l’influenza e l’importanza di UNIX crebbero sempre più, portandolo su server e workstation di innumerevoli università, uffici governativi e aziende, e la sua influenza si diffuse anche al di là della sua effettiva distribuzione, tanto che nel 1983 Thompson e Ritchie furono insigniti del premio A.M.Turing per il loro contributo all’Information Technology: “Il modello del sistema Unix ha guidato una generazione di progettisti software verso nuovi modi di concepire la programmazione“.

Svariati sono gli episodi, gli aneddoti e i grandi successi che hanno costellato questi 40 anni di vita di UNIX, ma anche i periodi oscuri e problematici delle Unix Wars e delle incompatibilità tra sistemi. Per la cronistoria completa vi rimando alla lettura del brano di ComputerWorld dal quale ho tratto le linee guida per questo articolo, e anche alla sezione storica del nostro sito.

Nella parte finale il pezzo analizza il futuro di UNIX, ma assume un tono un po’ triste. Infatti dice che UNIX ha avuto un passato lungo e vivace, ma adesso si trova sempre più sotto pressione da parte di Linux, Windows, OpenSolaris ecc.

Mentre può essere vero per quanto riguarda Windows, non condivido l’approccio che vede Linux, Solaris, Mac OS e altri sistemi operativi del genere come avversari o detrattori di UNIX. Essi sono UNIX stesso! Sono incarnazioni, più o meno ufficializzate, delle specifiche che definiscono il concetto stesso di UNIX. Dopo i primi anni di sviluppo, quando l’unica versione esistente era quella a cui lavoravano Thompson e Ritchie all’AT&T, UNIX non è più stato un solo sistema operativo, ma c’è sempre stata una pletora di sistemi facenti parte di una “famiglia UNIX”. E ormai da decenni il nome UNIX non corrisponde a un sistema operativo specifico e ben identificabile, ma piuttosto a un insieme di specifiche e di criteri (POSIX, la Single UNIX Specification, Spec 1170, ecc.ecc.) che, se rispettati, permettono di qualificare un qualsiasi sistema operativo, sviluppato da qualsiasi produttore, come conforme al marchio e alla filosofia UNIX, cosa che tra l’altro viene riportata nell’articolo di CW in un trafiletto.

Per questo quindi possiamo affermare che, dopo 40 anni, UNIX adesso è forte più che mai, e mantiene la sua tradizione attualizzandola rispetto allo stato tecnologico moderno, per mezzo di Linux, OpenSolaris, dei vari *BSD, di Mac OS X e di molti altri sistemi meno noti e diffusi.

Ah, per i pignoli come me, ricordo che la data ufficiale di nascita di UNIX, ossia l’epoch da cui si inizia a conteggiare il tempo di sistema, è il 1 gennaio 1970, ma l’inizio della scrittura del sistema da parte di Thompson risale appunto all’agosto 1969. Buon compleanno!!!!

ZFS deduplicato

data deduplicationNell’ultimo periodo ZFS è stato un pò appannato, per via di alcune cause legali intentate da NetApp, e a causa di alcuni contrasti sulle licenze, motivi che sono probabilmente alla base anche dell’abbandono da parte di Apple del previsto supporto al file system.

Tuttavia dal punto di vista tecnico lo sviluppo non si è fermato, ed è stato da poco annunciato che ZFS supporterà la deduplicazione dei dati, a livello di blocchi.

Si tratterà di un processo sincrono, cioè in tempo reale, senza attendere che la CPU si trovi in un momento morto. Questa scelta deriva dalla scelta progettuale dare priorità all’evitare lo spreco di spazio, piuttosto che alla preservazione dei cicli di clock della CPU. Inoltre lo sviluppo di ZFS da per scontata la presenza di un sistema operativo sottostante che gestisca il multithreading (OpenSolaris, ovviamente) e che sia in grado di sfruttare un hardware in cui l’incremento dei cicli di cpu sia superiore a quello delle fasi di I/O.

L’attivazione della deduplicazione sarà estremamente semplice, ovvero attraverso il comando zfs set dedup=on. Bisognerà però stare attenti a non abusarne in casi in cui i dati presenti sul file system non presentino significative quantità di duplicazioni effettive, in quanto questo si tradurrebbe in aumenti di carico per la CPU senza benefici rilevanti.

E’ ancora allo studio la preparazione di una utility di controllo e ripristino del file system in caso di eventi di danneggiamento disastrosi e imprevisti, analoga al tradizionale fsck ben noto a tutti gli utenti unix.

1 32 33 34 35 36 55