Caso chiuso! UNIX è di Novell!

rip_scoLa richiesta di Novell di un giudizio dichiaratorio è stata accolta dal giudice Ted Steward.

Le mozioni di SCO per violazione dell’accordo implicito di correttezza sono respinte. Anche la mozione per il giudizio di diritto o per un nuovo processo è respinta. SCO ha la possibilità di agire, a sua sola discrezione, contro IBM, Sequent e gli altri licenziatari SVRX.

CASO CHIUSO!!

La porta è stata sbattuta in faccia alla macchina d’accusa di SCO. Il giudice scrive nel memorandum di decisione e ordine nei confronti di SCO: “In conclusione, mentre i testimoni di SCO hanno provato che i copyright erano ‘necessari’ affinchè SCO potesse portare avanti il proprio programma SCOsource, ciò non era quello che SCO ha mai acquistato da Novell.”. Il giudice ha compreso a pieno, e ha rilevato che Darl McBride ha ammesso che SCO non aveva bisogno dei copyright.

Il resto dell’articolo si trova a questo url. Possiamo finalmente mettere la parola fine a una vicenda durata anni, e che all’inizio è stata vista come una spada di Damocle sulla testa di Linux, mentre in realtà non ha praticamente avuto conseguenze di sorta.

Possiamo tutti tirare un sospiro di sollievo!

Partecipare agli standard UNIX

g041covL’Open Group ha diffuso su Twitter l’invito a partecipare allo sviluppo degli standard POSIX e Single UNIX Specification, diffondendo il link dell’Austin Common Standards Group.

Si tratta di un gruppo di lavoro tecnico congiunto, creato per occuparsi del mantenimento delle interfacce al core dei sistemi open, ossia gli standard POSIX 1003.1 (e il precedente 1003.2), l’ISO/IEC 9945 parti da 1 a 4, e il core della Single UNIX Specification Version 3.

L’approccio allo sviluppo delle specifiche è del tipo “scrivere una volta, adottare ovunque”. L’adesione al gruppo è gratuita e aperta alla partecipazione da parte di aziende commerciali, figure influenti della comunità open source, elementi di contatto con altri gruppi di sviluppo degli standard, utenti governativi e del mondo educativo, e gruppi di utenti.

BSD Releases: FreeBSD 7.3-BETA1 e PC-BSD 8.0RC

Un rapido aggiornamento su alcune recenti uscite di sistemi BSD:

Logo FreeBSDIl ramo legacy di FreeBSD sta per raggiungere la versione 7.3, infatti in questi giorni è stato rilasciato FreeBSD 7.3-BETA1. L’annuncio ufficiale non riporta dettagli particolare sulle novità o sui bug che sono stati risolti, ma prevede il rilascio della release finale agli inizi di marzo. Questi i link per il download:  FreeBSD-7.3-BETA1-i386-dvd1.iso (950MB, SHA256), FreeBSD-7.3-BETA1-amd64-dvd1.iso (1,045MB, SHA256).

Logo PC-BSDPC-BSD 8.0RC è basato su FreeBSD 8.0-RELEASE-P2 e KDE 4.3.4. Rispetto alla precedente beta la base BSD è stata aggiornata, è stato risolto un bug presente quando il filesystem di boot è ZFS, sono state migliorate le routine di individuazione dei dischi in installazione, risolti alcuni problemi di configurazione di CUPS e KDM, e altri dettagli. La nota di rilascio contiene anche i riferimenti utili per il download.

1 25 26 27 28 29 55