DragonFlyBSD e il supporto Intel Broadwell Graphics

logo DragonFly BSDI recenti sforzi di Francois Tigeot per il porting del codice DRM del driver Intel i915 dal kernel Linux a DragonFlyBSD hanno dato i loro frutti in forma della full-acceleration per la grafica Broadwell “Gen8” HD/Iris.

Tigeot ha richiesto un testing pubblico alcune settimane fa su un update del driver DRM i915 che posizionerebbe il codice di DragonFlyBSD allo stesso livello del kernel Linux 3.16. Questo codice aggiornato dovrebbe risolvere alcune problematiche che precedentemente causavano il crash del server X.Org, dovrebbe risolvere alcuni bug evidenti, migliorare le prestazioni su tutte le generazioni di GPU, e offrire un supporto ampiamente migliorato alle GPU Broadwell. E’ stato evidenziato come le GPU Broadwell dovrebbero adesso avere la piena accelerazione 3D su DragonFlyBSD.irispro6200

Questo nuovo driver funziona correttamente sulle recenti generazioni di hardware Intel ma vi sono dei problemi noti che colpiscono le schede grafiche Intel più vecchie dell’era Core 2.

Ulteriori dettagli sono disponibili in questo post pubblico.

OpenIndiana 2015.10, continua il sogno di OpenSolaris

openindianaE’ disponibile un nuovo aggiornamento di OpenIndiana, il sistema operativo basato su Illumos che deriva da ciò che fu la code-base di OpenSolaris prima di essere uccisa da Oracle.

Il nome di questa nuova release è OpenIndiana 2015.10 “Hipster”.

Con questa versione, il sistema di packaging IPS è stato aggiornato con delle fix e alcune funzionalità nuove. E’ stato anche predisposto il supporto a boot loaders non-GRUB, e l’installer testuale ha visto alcuni aggiornamenti poiché è scritto in Python, mentre l’installer GUI scritto in C non viene più mantenuto ed è in programma di rimuoverlo del tutto nella prossima release se nessuno si offrirà di mantenerlo. Un altro aggiornamento significativo in questo OS derivato da OpenSolaris è costituito dalla completa rimozione dell’ambiente Java Sun JDK/JRE in favore dell’utilizzo del codice OpenJDK, che è maggiormente aperto.

openindiana-2015-10-hipster

Alcuni degli aggiornamenti ai pacchetti di OpenIndiana 2015.10 includono Perl 5.22, Qt 4.8.7, GCC 4.8.5, Compiz 0.8.10, PulseAudio 1.1, X.Org Server 1.14.7, Mesa 10.5.9, e Joyent’s KVM 20150903. Alcune di queste versioni sono lontane dall’essere le più recenti, come ad esempio il server X.Org, PulseAudio e Mesa, a causa di problemi di compatibilità con (Open)Solaris. Lo stack grafico allo stato attuale è arretrato a causa della mancanza di supporto al kernel mode-setting per gpu Radeon, il quale è richiesto dalle ultime release di Radeon DDX che di converso supportano le release moderne del server X.Org. Il miglior supporto grafico per OpenIndiana rimane quello di NVIDIA quando si utilizza il loro driver proprietario; il driver NVIDIA 340.93 viene fornito direttamente insieme a questa release.

La versione di Firefox inclusa è la 24.8.1 poiché la versione più recente ha dei problemi su OpenIndiana con il supporto dei plugin. La suite di OpenOffice.org non è funzionante ma le note di rilascio raccomandano di installare LibreOffice dal repository SFE. Il desktop di default è GNOME 2.32 con Compiz.

Miglioramenti su PC-BSD 10.2-RC1

Logo PC-BSDE’ recentemente stata resa disponibile la prima release candidate di quello che sarà il sistema desktop PC-BSD 10.2.

PC-BSD 10.2-RC1 è basato su FreeBSD 10.2-RC e porta svariate migliorie all’installer, utilizza iocage per il backend di gestione delle jail, la GUI del disk manager è adesso disponibile tramite la GUI dell’installer, sono presenti font migliorati e un miglior supporto ai display 4K, è presente una opzione nel management del repository enterprise impostata di base per la consistenza delle versioni dei pacchetti, e vi sono vari altri aggiornamenti ai pacchetti.

PC-BSD 10.2-RC1 include anche il nuovo Lumina Desktop 0.8.6.

Ulteriori dettagli su PC-BSD 10.2-RC1, il cui rilascio in versione finale seguirà molto probabilmente quello di FreeBSD 10.2 alla fine del mese, sono disponibili sul PC-BSD blog.

Rilasciato NetBSD 7.0

NetBSDAlla fine di settembre è stato rilasciato NetBSD 7.0.

Si tratta di una release importante per questo sistema operativo BSD, ed include il supporto al kernel scripting in Lua, GCC 4.8.4 come compilatore di default, il supporto ai driver grafici DRM/KRS, supporto ai processori ARM multi-core, il supporto a Raspberry Pi 2 con SMP, miglioramenti al Network Packet Filtering (NPF) e varie altre cose.

Per quanto riguarda ARM, NetBSD 7.0 supporta le seguenti nuove board:

  • Raspberry Pi 2
  • ODROID-C1
  • BeagleBoard, BeagleBone, BeagleBone Black
  • MiraBox
  • Allwinner A20, A31: Cubieboard2, Cubietruck, Banana Pi, etc.
  • Freescale i.MX50, i.MX51: Kobo Touch, Netwalker
  • Xilinx Zynq: Parallella, ZedBoard

Le migliorie sul NPF includono:

  • BPF con compilazione just-in-time (JIT) di default.
  • Supporto per le regole dinamiche.
  • Supporto per static (stateless) NAT.
  • Supporto per IPv6-to-IPv6 Network Prefix Translation (NPTv6) secondo la RFC 6296.
  • Supporto per tabelle basate su CDB (usando perfect hashing e garantendo lock-free O(1) lookups).

Ulteriori dettagli sono disponibili nella nota di rilascio ufficiale.

Novità su NetBSD 7

NetBSDRecentemente è stato completato il porting di NetBSD su di un’altra architettura della famiglia ARM: il Tegra Jetson TK1 di NVIDIA.

La board di sviluppo Tegra K1 ARM SoC Cortex-A15 è adesso ad un discreto stadio di avanzamento, con il supporto HDMI audio/video e con altri fix di stabilità. Il codice NetBSD -current la supporta tramite il kernel personalizzato “JETSONK1”.

jetsonk1

Se siete fan di NetBSD e possedete questa scheda potete trovare maggiori informazioni sul blog NetBSD.

Va segnalato inoltre il rilascio di NetBSD 7.0-RC2. Contiene aggiornamenti a pacchetti chiavi quali Bind e OpenSSL, fix per i memory leak nel codice DRM2, un crash fix per il driver DRM/KMS i915, e una varietà di altre fix sul kernel e altre parti dello stack.

Già dalla release 7.0-RC1 NetBSD supporta le grafiche Intel e Radeon tramite il porting del driver DRM/KMS di Linux, il multi-processor su ARM, e una quantità di nuove board ARM. Inoltre il supporto GPT in SysVinit, il Lua kernel scripting, GCC 4.8.4 come compilatore di default, e varie altre migliorie.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul blog. Non è stata indicata una data esatta di rilascio per NetBSD 7.0 final, ma è più che probabile che non manchi molto.

1 12 13 14 15 16 55